CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] 'interno della vita municipale romana in opposizione a quelle che si muovevano nel senso di accentuare l' proprio figlio Giovanni con la figlia di Ottone, Costanza, nella speranzadi far passare definitivamente alla propria famiglia i feudi dei Poli ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] l'andamento aziendale nella speranzadi un'eventuale ripresa.
Dopo di cui egli faceva parte. Subentrato il Roux nella proprietà della Tribuna, il F., il 13 marzo 1902, partecipò allanascita comprendere gli ultimi anni divita del Credito mobiliare, lo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] al L. il compito di accerchiare, con alcune compagnie di almogaveri catalani e di soldati siciliani, il castello di Malta in mano agli Angioini nella speranzadi una facile resa per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] riuscì a sopportare con la speranzadi poter presentare alle autorità veneziane le sue vere opinioni attraverso uno scritto, poiché gli era precluso esprimerle a viva voce. La scelta del destinatario della dedica si deve allanascita veneziana del G ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] I d'Este, con il quale trattò per la questione di Modena e Reggio, nella speranzadi scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] di Milano, spesso in polemica con la Nuova Antologia e la Rassegna nazionale;partecipò attivamente, d'altro lato, allavita unica speranzadi rigenerazione nascitadi un grande storico, in L'Avvenire d'Italia, 4 sett. 1940; L. Muti [pseudonimo di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 1703, «cinquantesimo di sua età», l’anno di morte, suggerendo implicitamente una nascita da collocare nel 1653. In realtà lo scultore, che a detta di Ratti morì avvelenato nel corso di un esperimento alchimistico, era ancora in vita nel 1712, poiché ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] 71).
Probabilmente questo incontro con il papa fece nascere nel G. la speranzadi essere nominato avvocato fiscale nella Curia pontificia, speranza alimentata anche dalle sue relazioni di amicizia con Francesco Bruni, segretario pontificio; il fatto ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di alcuni episodi salienti della sua vita, che lo videro coinvolto nel più ampio gioco dei rapporti fra Roma e Bisanzio, nulla sappiamo di lui. Non conosciamo la data della sua nascita Boris nella speranzadi riuscire Costantinopoli alla testa di un' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] nascono dopo di lui Camillo (1612-1685), che sarà al servizio della casa d'Este e maestro disperanzadi gloria, prospettiva di carriera e di guadagno. Fiducioso, inoltre, nell'appoggio autorevole dialla ; R. Scatton, Vitadi Ermes di Colloredo, in Ce ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...