MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Partito socialista italiano (PSI) strettamente collegato allanascitadi una base industriale; nel 1893, , con uno studio di Olindo Malagodi, Napoli 1919; La figura e l'opera di G. Giolitti, in G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, I ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] mediterranea, da me fabbricata e già sei anni sono data alla stampa, non prima di adesso finita per essere in tutto questo tempo da Nostro il desiderio di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi allavita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] verso una rivalutazione eccessiva della volontà umana di fronte alla assoluta potenza della grazia divina (molinismo) speranza per una riconquista cattolica sono già presenti nella prima pubblicazione del C., un discorso per la nascita del figlio di ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e dalla speranzadi un sovvertimento del alla morte di quest’ultimo nel 1321, si sposò una seconda volta con Niccolosa di Vanni Sigoli, il cui padre, anch’esso dei Bianchi, era stato eletto priore di Firenze nel 1301. Negli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] causa delle quali la nascita avvenne in Spagna. Iniziata vita.
Dimostratasi vana la speranzadi combattere per l'Italia, il B. accettò di andare in Portogallo ed entrò a far parte del corpo di atteggiamento del B. di fronte alla morte esistono versioni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data dinascita è sconosciuta, ma la notizia [...] speranzadi rendere Capua il principale centro di potere diVita s. Athanasii, in Vita et translatio s. Athanasii Neapolitani episcopi (BHL 735 e 737) saec. IX, a cura di Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] chiamato alla presidenza della Banca del Mezzogiorno, nella speranza che la sua esperienza e le sue molteplici relazioni potessero imprimerle "quell'impulso necessario per avviarla a destini più fulgidi", dopo le difficoltà dei primi due anni divita ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Tre anni dopo, alla morte del genitore, 1797 e che decretò la nascita della Repubblica Cispadana una però vanificata la speranzadi ricoprire la carica di ministro della nuova di Beauharnais. Con il ritorno degli austriaci si ritirò a vita privata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] cui iniziano le registrazioni dinascita dei numerosi altri figli scrivendone in seguito una biografia (Vita ven. Eliae a S. Minucci che gli affidò, nella speranzadi attivarne il commercio, un due salparono da Lisbona alla volta dell'India, ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] nascita illegittima. Dal padre, oltre al feudo didi Paolo IV Carafa e nella speranzadi acquistare Cremona, aderì alla lega antiasburgica formata dal papa e da Enrico II di che fu il problema più travagliato della vitadi Alfonso II e in cui l'E ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...