ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] nascitadi quest'ultimo, l'A. si ritirò il 26 febbr. 1535 al castello di Ischia, abbandonando la vita dalla speranzadi ottenere una ricomposizione. Nel 1541 e di nuovo nel antispagnola. L'A. decise di sottrarsi alla scomoda situazione e vi riuscì ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] sinodo provinciale, il D. ebbe modo, di lì a poco, di assistere alla Dieta di Lublino, che sancì l'unione istituzionale e non più personale tra il granducato di Lituania ed il regno di Polonia e la nascita della Rzeczpospolita. Nel 1570 il pontefice ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di cultura ed esponente di primo piano della vita politica senese, Borghese ricevette il nome di battesimo di un parente morto il 24 settembre del suo stesso anno dinascitasperanzadi ottenere dal nuovo papa la garanzia del rispetto del regime di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Allanascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] grado di lavorare alla seconda parte dei Sette strali. Ultimò pure la Vitadi s. Radegonda e la serie di discorsi lo colse forse prima del 1666, lasciando disattesa questa sua speranza.
Fonti e Bibl.: F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno dinascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] imprimere una svolta decisiva allavita del Crescenzi. Il cardinale Contarelli, abate commendatario di S. Eutizio in di Spoleto e, quando il cardinale Maffeo Barberini, futuro Urbano VIII, fu nominato vescovo di quella diocesi, decadde la speranzadi ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] sua nascita e posto sotto la tutela della madre, prestissimo fu da questa inviato a Roma al Collegio Clementino. Secondogenito, e perciò senza speranzadi succedere al padre nel titolo e nelle sostanze, venne destinato alla professione di avvocato ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo dinascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] B. abbia tenuto una linea di condotta non sempre limpida, intervenendo a Roma nella speranzadi succedere al della Volta ( rendeva estraneo allavita interna del suo Ordine.
Un anno e mezzo dopo, il 26 maggio 1546,ebbe anché la diocesi di Teramo, pur ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data dinascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] alla città di Napoli, I, Napoli 1937, pp. 34, 377 s.; II, ibid. 1939, passim; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 33, 35-37, 43, 124, 240. Id., Aspetti della vita seisettecentesca ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data dinascita [...] invadere con la scusa dell'alleanza conclusa contro di lui dal despota dell'Epiro con l'Impero di Bisanzio. Le fonti bizantine insinuano che egli abbia nutrito la speranzadi conquistare l'Impero d'Oriente perduto mezzo secolo prima dal suo antenato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] di Leone XIII al soglio pontificio (1878), nacque in molti la speranzadiallanascita del Partito popolare (1919) permise ai cattolici di avere una propria rappresentanza in Campidoglio e di svolgere un ruolo determinante nella politica divita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...