DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] di alcuni episodi salienti della sua vita, che lo videro coinvolto nel più ampio gioco dei rapporti fra Roma e Bisanzio, nulla sappiamo di lui. Non conosciamo la data della sua nascita Boris nella speranzadi riuscire Costantinopoli alla testa di un' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] nascono dopo di lui Camillo (1612-1685), che sarà al servizio della casa d'Este e maestro disperanzadi gloria, prospettiva di carriera e di guadagno. Fiducioso, inoltre, nell'appoggio autorevole dialla ; R. Scatton, Vitadi Ermes di Colloredo, in Ce ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] di un eventuale successore legittimo, la cui nascitadi trovargli un avvenire diverso.
Il F. caldeggiava, nella speranzadi potersi emancipare, una proposta didi indirizzarlo alla Bicchieri, Vitadi O. F. ..., in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] allavita pubblica.
La mancanza di informazioni relative alla sua infanzia e adolescenza ha consentito didi omaggiare la famiglia della moglie rinnovando, allanascita del primo erede, il ricordo di Pandolfo Paltonieri, padre di conti Speranza e ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di C. Lazzari. Aderì nel maggio 1913 alla Federazione giovanile socialista, falsificando la data dinascita aderì alla grande speranza Onofrio, Una vita per il partito, cit., pp. 25-34; E. Perna, Dalla liberazione di Roma ai movimenti di massa..., ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] speranza; quale storia ideologica più toccante per la borghesia italiana alla nelle sue opere certi suoi tratti anticonformisti divita: la sua matrice illuminista, la sua ricorderà la nascita dei suoi drammi maggiori come una sorta di liberazione da ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] L. da qualunque speranzadi rientrare nella vita politica della Chiesa di Roma. Nonostante ciò, tra i presbiteri romani L. fu il primo firmatario, con una formula di adesione che attestava la sua totale obbedienza al papa e alla sua linea politica ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] ad allora alla base del suo agire.
Nondimeno tutto ciò non avvenne rapidamente. Si trattò, infatti, di una lenta maturazione, peraltro assai segreta giacché Palmieri, sebbene con scarsi mezzi finanziari, continuò nel suo stile divita, alternando il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] che alla scadenza delle convenzioni i servizi marittimi fossero affidati ad altre compagnie, o addirittura soppressì sotto l'incalzare delle ferrovie. Ma si trattava di problemi che non avrebbero più dovuto riguardarlo dal momento che la speranzadi ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , alla vigilia della nascita dell qualche tempo la vita del G. e alla sua "infinita misericordia", a Gesù Cristo e al suo "precioso sangue […] sparso per la generatione humana" e con la speranzadi essere "herede del Paradiso, secondo la promissione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...