Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dato vita al mito romantico di un’assoluta e quasi miracolosa originalità della letteratura greca.
Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere per la mancanza assoluta di notizie storiche intorno alla ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] orientale venivano rafforzati dalla nascita (1949) del COMECON alla repressione e i diminuiti standard divita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla morte di Stalin (1953), la carica di , nella speranza illusoria di liberarsi di questa opprimente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il tasso di natalità più elevato rispetto alla media nazionale e quello di mortalità più basso.Le condizioni divita (reddito, inglese fu dunque permeato dal suo nascere dalle tendenze calvinistiche della Riforma; di qui il travaglio morale che vi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un modello divita ispirato alla conciliazione e alla tolleranza, al rifiuto di ogni fariseismo. buona speranza», 1900; Allerzielen «Il giorno dei morti», 1905) risollevò le sorti di la loro fortunata attività il nasceredi un teatro lirico nazionale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dall’atmosfera di aspettative e disperanze suscitate dalla La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero portò allanascitadi uno stile, il cinese internazionale di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di coalizione con la CDU/CSU. Mentre molti, con alla testa Strauss, puntavano a immediate elezioni nella speranzadi C. Schleime, n. 1953). Nascono per iniziativa personale le prime forme di land art e i primi storie divita quotidiana di evidente ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] partecipazione dei capitani allavita pubblica con esclusione di altri elementi cittadini. Naturalmente doveva nascere un urto. le fortune viscontee: ma fidando in Arrigo VII - speranzadi Dante e dei ghibellini d'Italia - Matteo riebbe il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la speranzadi una "Donaustad".
L'area della città di Vienna era nel 1934 di 278 kmq., con più di 100 km. di perimetro di Stranitzky riuscì di rinnovare veramente la scena inserendovi tradizioni nuove e materia divita locale intorno alla maschera di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 'uomo, ma almeno a quel simulacro di libertà che è la possibilità di scegliere il male minore, l'abbandono del proprio paese in cambio di una speranzadi miglioramento delle condizioni materiali divita e di un elevamento nella scala sociale. Nella ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] della parità degli esseri umani, della speranza nel regno futuro. In sostanza, presto assurti a grandezza dottrinale, nascevano l’esperienza politica della Chiesa alla lotta contro le truppe tedesche nell’autunno del 1943. Ancora centro divita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...