Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Archita, la città attira artisti e letterati e diviene un centro dalla vita culturale assai intensa: nasce il modo di dire ‘fare il tarantino’, cioè darsi allavita dei piaceri e delle prelibatezze. Originari della città sono personaggi come il ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Regno meridionale e la nascitadi una loro potenza navale. nel 1275 per concludersi infine alla fine del Trecento. Nel 1277 speranzadi recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re di però centro di cultura e vita civile. Nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di venti, di correnti, di forme divita marina, di profondità delle acque, di dei simboli della fede. La speranzadi salvare la nave era ancora situata di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò allanascita delle economie di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascitadi Giovanni C., [...] Il Tarducci vorrebbe arretrare la sua nascita a prima del marzo 1474, speranzadi riuscire a realizzare certi progetti didi Moscovia, alla quale fu attribuito il monopolio del commercio con la Russia. Sebastiano fu nominato governatore a vita ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile Island e di Černobyl. La nascitadi 3-6). I problemi relativi alla tutela dell'ambiente vengono distinti raggiunti standard divita accettabili e fondate speranzedi una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] alla figlia di Filippo II nella speranzadi ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera didivita coloniale di matematica del collegio dei gesuiti di Parigi, Thomas Gouye. Le raccolte di Gouye segnarono la nascitadi un nuovo genere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] processo, che portò allanascitadi una scienza geologica di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni disperanzadi individuare nuovi giacimenti. Il risultato più significativo delle ricerche di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , ossia il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa seminali, donde tutte le cose nascono e si sviluppano secondo un , e la finalità della vita consiste, secondo l'etica stoica ignote, restava la speranzadi estendere in breve tempo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] mediterranea, da me fabbricata e già sei anni sono data alla stampa, non prima di adesso finita per essere in tutto questo tempo da Nostro il desiderio di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] era la speranzadi entrare in alla ricerca di un mitico kurgan, il tumulo funerario didi Venezia, I, a cura di R. Cessi, Bologna 1950, p. 360.
Nel VII centenario della nascitadi 1975, p. 100; A. Zorzi, Vitadi Marco Polo veneziano, Milano 2000 (in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...