LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ,01% nazionale.
All'elevato invecchiamento demografico dei Liguri corrispondeva un pari aumento della speranzadivitaallanascita, che nel triennio 1970-72 era di 69,1 anni per i maschi e di 75,6 per le femmine e nel periodo 1984-88 era salita a 72 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] (7,5ı), grazie al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, che ha fatto salire la speranzadivitaallanascita a 65 anni. Si tratta di una popolazione giovane, poiché oltre il 50% è al di sotto dei 20 anni, mentre solo il 6% ha più ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] riscontrabili non soltanto sul piano economico, ma soprattutto sulla base di indicatori di benessere come i tassi di alfabetizzazione, di mortalità infantile, disperanzadivitaallanascita. Se si mettono a confronto i dati riferibili allo Stato ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] percentuale (quasi il 6%) dei francesi che si dichiarano di religione musulmana. Positivi tutti gli indicatori sociali, come la speranzadivitaallanascita e il tasso di scolarizzazione (entrambi in costante aumento) o la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] 30 e il 35‰) - pur contenuto dalla mortalità infantile ancora superiore al 50‰ - genera ritmi di accrescimento demografici tra il 2 e 2,5% l'anno, con una conseguente speranzadivitaallanascita che non supera i 63 anni nelle Tonga, i 61 a Tuvalu e ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] medio annuo piuttosto contenuto (0,5% nel periodo 2000-2005). Bassa natalità, bassa speranzadivitaallanascita, alti tassi di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] medio annuo piuttosto contenuto (0,5% nel periodo 2000-2005). Bassa natalità, bassa speranzadivitaallanascita, alti tassi di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] accrescimento demografico (circa il 4% annuo) e in una quota di abitanti sotto i 15 anni di poco inferiore alla metà della popolazione complessiva. La speranzadivitaallanascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] , l'Italia continua a far segnare ormai da oltre un decennio saldi naturali negativi. In molta parte dell'E. la speranzadivitaallanascita ha ormai superato gli 80 anni per le donne e si approssima ai 75 per gli uomini (v. fig.); ne discendono ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranzadivitaallanascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67%) si collocava al 159° posto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...