Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] demografico, nonostante la diminuzione della natalità, è leggermente aumentato a causa dell'innalzamento della speranzadivitaallanascita; le organizzazioni internazionali, tuttavia, classificano ancora la G. E. come un Paese ad alto rischio ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] 2.157.580 ab. al censimento del 2001 e 1.867.000 a una stima del 2005). Anche la speranzadivitaallanascita ha subito una certa contrazione, e si è verificato un sostanziale cambiamento nella composizione della popolazione per fasce d'età ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400).
Permane elevata la mortalità infantile e la speranzadivitaallanascita è attestata su valori piuttosto bassi: entrambi gli indicatori sono influenzati dalle dimensioni raggiunte dalla diffusione ...
Leggi Tutto
Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] ha visto aumentare sensibilmente la mortalità (29,7‰ nel 2006) e la mortalità infantile (71,8‰), diminuire la speranzadivitaallanascita e cambiare la distribuzione della popolazione per età e sesso. Il maggior centro demografico ed economico è la ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranzadivitaallanascita e sul tasso di mortalità infantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] demografici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile si attesta su valori meramente fisiologici (5‰) e la speranzadivita media allanascita (77 anni per la componente maschile, 82 per quella femminile) è fra le più elevate al mondo ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] è indicata una distribuzione per età in qualche modo simile a quella che attualmente esiste in India. Si tratta di una popolazione che ha una speranzadivitaallanascitadi 45 anni e in cui la donna, in media, genera in tutto il periodo fecondo 2,8 ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] non ha accesso all’acqua potabile, la mortalità infantile rimane alta (113,7 bambini deceduti ogni 1000 nati vivi), mentre la speranzadivitaallanascita non raggiunge i 50 anni d’età; infine, un bambino su due è costretto a lavorare e il tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] mortalità infantile sotto i 5 anni è molto alta, con 72 decessi ogni 1000 bambini, mentre la speranzadivitaallanascita è bassa e si attesta a 62 anni di età. L’accesso all’acqua potabile è garantito a solo il 63% della popolazione.
Il terremoto ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] più della metà degli abitanti non supera il venticinquesimo anno d’età.
La speranzadivitaallanascita è aumentata notevolmente negli ultimi sessant’anni, passando da un’aspettativa di 49 anni nel 1950 agli attuali 70. Negli anni è aumentata anche ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...