AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] speranzadi entrare al servizio di qualche prelato, ciò che risultò impossibile. Quindi, per consiglio divita.
Nel 1512 sposò Violante Guastavillani e nell'agosto dell'anno successivo annunciava al padre la nascitadi Pompilio, che fu il primo di ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il 21 nov. 1501, e quindi nascere nel 1481, o eventualmente negli ultimi di Aldo Manuzio e dell'adesione appassionata alla sua impresa editoriale, volta a dar vitasperanza dell'umanesimo italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] idea della morte fece voto alla Madonna di S. Luca di cambiar vita, voto che però ben allanascita del primogenito ducale pubblicò uno splendido in-folio illustrato - Festa pastorale nel nascimento a Genova, nella speranzadi raccogliere l'eredità del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo dinascita, l'origine [...] famiglia a Verona doveva esser già avvenuto durante la vita del nonno di G., Nicolò, e probabilmente nella stessa città G. sulle lusinghe della speranza e della cupidigia umana, forse alludendo alla revoca del canonicato di Giovanni e riconoscendo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] dei beni. Nella speranzadi migliorare la propria situazione suo faticoso processo di partecipazione allavita accademica, culturale nascita della secondogenita Carlotta. Nel 1879 l'I., che dal 1872 si era stabilito a Pomigliano d'Arco, città di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] opere del G. che permettono di risalire alla data dinascita: un sonetto contenuto nel manoscritto H.64 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, databile al 1461, nel quale egli dichiara di essere alla metà della sua vita; un cenno nel Publico ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] speranzadi contare qualcosa nell'organizzazione settaria. Brevissima fu la sua carriera didi canzonette(, ibid. 1782; La tempesta, o sia Da un disordine nasce un ordine (farsa a 5 voci: musica divita politica: dagli anni della Restaurazione alla ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data dinascita, proposta [...] anni della sua vita ce lo mostrano occupato unicamente nell'attività letteraria. Non è improbabile che tale repentino cambiamento di interessi fosse dovuto anche all'insorgere della malattia che di lì a non molto lo avrebbe portato alla tomba: già il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data dinascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] fu alla base della nascita dell'Accademia di disegni rappresentanti agrumi, nella speranzadi ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla Lumbroso, Notizie sulla vitadi Cassiano dal Pozzo.... in Misc. di storia italiana, XIII ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] vita, ma da cui non ebbe figli. Frattanto, a conclusione degli studi che, secondo il Liruti (p. 338) avrebbe cominciato prima della nascitadi Udine con la speranzadi riavere l' . 231 s.
Su Leonardo, oltre allavita scritta dal fratello, v. Liruti, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...