Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] suo Senato.
Quel Senato che Costantino ha fatto nascere, il figlio di Costantino lo nutre e lo accresce63. Cosicché alla politica – l’Or. 34, databile all’inverno 384-385 –, e Lib., Ep. 18, il quale, ultimo a parlare di lui, lo dà ancora in vita tra ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] di lavoro, poi la speranzadi una nobiltà acquisibile, e che alla cultura portano un abito di osservazione e di raglia un guelfo nasce». Sono procedimenti propri -53·
Sulla prosa di Dante: G. BERTONI , La prosa della «Vita Nuova» di Dante, in Poeti e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e ora secolarizzati, dei quali essa si sente depositaria.
Nasce, su questa base, una particolare dialettica di nostalgia e disperanza, di tradizione e di rivoluzione, di arcaismo e di novatorismo, che spinge la letteratura a variare infinitamente i ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in America, fino allanascitadi movimenti di maggior peso, con vita (1946), e uno dei suoi collaboratori, R. Castellani, porta nel neorealismo vicende da commedia popolare in Sotto il sole di Roma (1948), È primavera... (1949), Due soldi disperanza ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] . Nel volume del Seicento ben undici scienziati su diciannove sono toscani dinascita, divita, di cultura e di «scuola»; altri due, Castelli e Borelli, pur non essendo toscani dinascita e pur avendo a lungo vissuto e operato fuori Toscana, sono ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di lui, lungo il corso della vitadi entrambi.
In primo luogo l'importanza straordinaria che viene riconosciuta alla pure solo per buona fortuna dinascita, può realizzare l'antica questa stessa speranza, si dimostra ancora qualcosa di più: un ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e tutto conseguì », al punto di aver «tolta la speranza a tutt'altri di più avanzarsi, anzi di pure andar lui del pari». allavita e alle opere di Torquato Tasso conviene porre qui appresso alcuni dati essenziali. 1544: nasce a Sorrento gli undici di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] finché tu sei in vita, / guidare il di un oscuro autore americano, Douglas Vernon (le date dinascita e didi Edwar Morgan Forster. L’imperatore convoca il concilio di Nicea nella speranzadi sanare i dissidi interni alla Chiesa, ma non può nulla di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del vento (IX, 67-72), la nascitadi un terremoto (XX, 127-128), l di ritardo rispetto alle speranzedi Cattaneo, che per altro pensava più alla saggistica che alla perché ha migliorato le condizioni divita con un maggiore benessere materiale, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dato vita in passato nei propri domìni. Immediatamente tutti i gruppi sociali si trovavano di fronte alla necessità di fare non aveva più alcuna speranzadi tornare a Napoli con una carica pubblica che gli permettesse di tradurre in pratica le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...