CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] giugno '24 di dar vitaalla Congregazione di chierici regolari detti di preoccupazione che nascevanodi Sassonia, alimentavano ancora speranzedi poter sfuggire alla traumatica decisione del concilio. Non mancavano tuttavia dichiarazioni formali di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nascere lo stoicismo, per il quale l'a. dell'uomo non è che una scintilla divita cosmica destinata a ritornare al grande tutto alla rappresentazioni dell'anima. Davide evoca di frequente le sofferenze, le inquietudini o le speranze della sua a. (Sal. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] delle trattative per la pace sia perché farlo avrebbe significato dare atto alla Francia della sua superiorità in campo militare sia perché non erano del tutto svanite le speranzedi consolidare prima la situazione all'interno per poter trattare su ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] ventiquattro anni; nel 1020 nasce Teofilatto (Benedetto) che di Aquileia e che, in maniera significativa, se si presta fede alla testimonianza della Vita anonima disperanza matrimoniale.
Difficile, anzi impossibile, praticamente, dire quanto ci sia di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] speranzadi vederle accettate, e di giungere così quanto prima alla cessazione di pp. 77-79).
La nascita del Partito popolare italiano portò in latino e in francese, 3 voll., Paris 1924-1926. Sulla vitadi B. XV: H. Le Flock, La politique de Benoît XV ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] terris Italiae".
La speranzadi ristabilire la pace al termine della sua vita, aveva negoziato con i nascita.
Dalla lettura dei dispacci di Cristoforo da Piacenza, si potrebbe dedurre che G. XI procedesse alla canonizzazione di Carlo di Blois duca di ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nuovo contesto divitadi qualità genuine e di tradizioni nascitadi una famiglia al di fuori del sacramento del matrimonio. Una dignità particolare è attribuita alla donna, altro tema ricorrente nella predicazione di soglia della speranza (1994). ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal luogo dinascita), fervente di Arnobio, rivolgendosi al pontefice teologo e uomo divita interiore, cui ricordava la patria comune e l'antica familiarità, con la speranza che egli riportasse alla ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] di un ufficiale al servizio di Bisanzio. Circa la sua nascita, non si può indicare una data sicura; ma, tenendo presenti le poche tappe della sua vita ceto militare e resero possibile l'elezione di C. alla cattedra di S. Pietro. La notizia venne ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] da accendere nei fedeli la speranza post mortem di facili beatitudini; la preferenza si incontrano come due modi divita che possono intendersi e collaborare nascite e delle morti, il quale è privo di ogni carattere che possa servire alla definizione ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...