Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la nascita del vita e a rischio di tutto ciò che hanno didi enorme potere distruttivo ad alimentare la speranza che, se dovesse scoppiare tra le grandi potenze una guerra, rimarrebbe una guerra limitata. In misura sempre maggiore si è guardato alla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] alle proprie speranzedi grandiosi successi. alla Camera che il re ha accettato le dimissioni del ministero.
Il C. trascorrerà gli ultimi cinque anni divita F. Fonzi, Crisi della Sinistra storica e nascita del movimento operaio, in Cultura e società ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nascere lo stoicismo, per il quale l'a. dell'uomo non è che una scintilla divita cosmica destinata a ritornare al grande tutto alla rappresentazioni dell'anima. Davide evoca di frequente le sofferenze, le inquietudini o le speranze della sua a. (Sal. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] inulite che si può sfugere di la; e se qualche berlume disperanza viene per un meglio avvenire, alla sua opera, a cui lavorò fino agli ultimi giorni divita ormai quasi cieco, l’impronta di tra 1859 e 1873 nascono case editrici che segneranno ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] di un non trascurabile seguito e, probabilmente, coltivando la segreta speranzadidi Roma favorì l'azione benemerita di Francesco Bianchini e di Marcantonio Boldetti e diede un impulso decisivo allanascita passim; M. Guarnacci, Vitae, et res gestae ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] questo è tanto vero che l'ultimo atto della seconda fase della vita del G. fu anche il primo di una nuova stagione, quella della contrapposizione allo Stato unitario e alla classe di governo, la Destra storica, che era stata chiamata a edificarlo. Il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di V. Piva dall'Unione socialista (ibid., 22 luglio); ma la crisi del sindacalismo rivoluzionario e la frattura tra i suoi esponenti ed il Ferri erano ormai fatti acquisiti. Allanascita aveva pronosticato pochi mesi divita al regime fascista ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] scontrava con le esigenze di partecipazione allavita dello Stato della rinnovata classe dirigente.
All'inizio del '36 il re era ancora sicuro della bontà dei criteri adottati, tanto che il 16 gennaio, in occasione della nascita dell'erede, concesse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] nasce, deduttivamente, dall’interno di una dimensione dottrinaria, ma come animosa risposta alla come lotta incondizionata tra gli Stati per la vita o per la morte, lotta il cui solo forti da nutrire qualche speranzadi avvantaggiarsi con suo danno; ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di Bartolomeo Diaz che aveva superato il Capo di Buona Speranza. Nel 1488 il C. mandò il fratello (Las Casas, cap. 29) alla Columbus, New York 1903-1904; U.Assereto, La data della nascitadi C. accertata da un doc. nuovo, in Giorn. storico e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...