CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] al centro della vitadi corte, accanto a Margherita di Navarra, la sorella del suocero, e a Diana di Poitiers, ormai speranzadi poter ancora convincere il giovane e volubile re, Coligny si accinse da solo a muovere guerra alla Spagna, alla testa di ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] di anime alla meta e colla speranzadi arrivarvi presto, se Dio aiuterà". Dando notizia dinascitadi un partito nazionale liberalmoderato, contro il populismo di F. D. Guerrazzi. Il F. mostra di ad Indicem; R. Romeo, Vitadi Cavour, Bari 1984, passim ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Savoia, il territorio era devastato, la popolazione era ridotta alla fame e montava sempre più l'avversione contro gli occupanti e F. - la vitadi e risposarsi con speranzadi prole legittima, di Maria ed una (di cui è ignoto l'anno dinascita ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] fatale, della rivoluzione e della reazione. La grande speranzanasceva nel D. dall'avvento del Partito popolare italiano, . Prontamente restituito alla cattedra romana di storia greca (1944), che gli fu poi confermata a vita come a professore ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] di Teodorico, per cui fu ricompensato con l'elezione alla questura (Anecd. Hold.; Var., 9, 24, 3: "primaevum"). Poiché la questura è circa del 507, la nascitadi C. per chi volesse esprimere la speranza tenuta di Squillace.
Vivario fu una sede divita ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di Giacomo II proseguivano ormai senza speranzadi riuscita le trattative di pace, nelle quali si continuava a considerare l'ipotesi didivita e di regno di F. III furono meno ricchi didi Sicilia edelle isole adiacenti dalla sua nascitaalla peste ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] di Sisifo quella d'esigere ordine nel disordine di tenaci abitudini, quella di richiamare alla "bontà della vita secolare". Motivo disperanza per lui il di fargli "sapere" il "nome" del "card. Delfino", quello di suo padre, gli estremi della nascita ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] alla caccia di qualche spagnolo da provocare verbalmente e, pure, da malmenare. F. era brillante, spiritoso, mordace e - man mano la Francia lo pagava - sempre più motteggiante ai danni della Spagna; in ogni caso il suo sontuoso tenore divitanascita ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno speranza possono essere coltivati procedendo al di là della politica. Se si riflette allaalla questione ebraica". Fu questo l'atto dinascita del nazionalismo ebraico, che assunse il nome di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] al termine della dinastia viscontea, dare vitaalla Repubblica Ambrosiana e quindi consentire la nascita del Ducato sforzesco.F. si sposò in gran numero.
Venuta meno la speranzadi consistenti aiuti militari da parte di Sigismondo, F. si adoperò a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...