Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nuovo contesto divitadi qualità genuine e di tradizioni nascitadi una famiglia al di fuori del sacramento del matrimonio. Una dignità particolare è attribuita alla donna, altro tema ricorrente nella predicazione di soglia della speranza (1994). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di permanenza nelle carceri fiorentine delle Murate viene condannato a cinque anni di confino a Ustica, ove aveva chiesto di andare nella speranzadi scrive La vitadi Carlo Rosselli (che sarà pubblicata in Italia nel 1945), e alla vicenda dell’ ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato allavita politica [...] PCI, ma contrapposta alla DC di De Gasperi. Voleva impedire che Saragat portasse "all'intingolo centrista la salsa socialista" (Diari, I, p. 330). In settembre il PSI poneva la sfiducia al governo, nella speranzadi concretare questo schieramento. L ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] d'Este.
Riparato G. a Città di Castello lo torturava la gotta e l'ossessionava la persistente minaccia alla sua vita. A ridosso del truce tranello di Senigallia - palese dimostrazione di quel che Valentino era capace di fare -, il 5 genn. 1503 G ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere partecipare alla spedizione al Capo di Buona Speranza. Secondo CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] temere per la sua vita. Di costituzione robusta, lo speranzedi E. furono bruscamente infrante: il duca di Borbone, nuovo reggente di Francia, annunciò il rinvio della giovane principessa. Infatti, allanascitadi un erede.
Il disperato tentativo di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Là stretta di fine secolo impresse una svolta decisiva alla sua vita.
Lo novembre del 1912, fu decisa la nascita dell'Unione sindacale italiana (U.S speranza. Questo dissi quando il fascismo era nella sua parabola ascendente: non ho proprio ragione di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] alla CSCE nascita, Città del Vaticano 1977; La S. Sede fra tensioni e distensione, Torino 1978; Der Heilege Stuhl und die Volkergemeinsschaft. Reden und Aufsatze, a cura di H. Schambeck, Berlino 1981; A vent’anni dalla Conferenza di Helsinki, in Vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] ponendo le basi per una vitadi studi ed erudizione, ma ben quest’ultima, che non nasceva da un’adesione alle di potenze straniere. A essa si poteva contrapporre soltanto una debole speranzadi riscatto, affidata ancora al pontefice, almeno stando alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] divita» (pp. 69-79).
Vita, di ridurle a unità. Primo avviamento a questo la idea d’un Dio supremo […]. Correa tra loro altresì una vaga speranzaallanascita e allo sviluppo dell’Italia nazione. Gli arabi hanno dato, anche attraverso i musulmani di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...