CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Federico II, abolì la colletta generale nella speranzadi riconquistarsi le simpatie di larghi strati della popolazione, che il pesante fiscalismo di Federico II aveva alienato alla sua casa. Per punire Napoli che persisteva nella rivolta, trasferì ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] espressione di "un patriziato dinascita o di opulenza o di soprattutto dalla speranzadi spingere le masse alla difesa dell' Fracassi, Dal censimento dell'Unità aicensimenti del Centenario. Un sec. divita destatistica it., Roma s. a., pp. 17, 23-40 ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] allavitadi partito 1987; G. G., Roma 1987; G. G.: nel centenario della nascita, Roma 1987; G. Merli, G. G.: contributo ad una sua La Pira, La Pira a G.: lettere disperanza e di fede, 1952-1964, a cura di G. Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] sociale e di attenzione al bene comune da inserire nella carta costituzionale.
La sua figura resta indubbiamente legata alla stagione feconda della Costituente e della nascita dello Stato democratico, anche perché il 3 sett. 1946 dette vita, con ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] il Popolo si desta / Dio combatte alla sua testa, / La sua folgore temporale. La sua speranza era che il resto di Goffredo Mameli); infine, nel I centenario della nascita del poeta, apparve, con i due volumi de La vita e gli scritti (a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] divitadidi parte della flotta e dell'arsenale. Per trovare nuovo consenso, liberò poi, come gli aveva tardivamente suggerito il padre, quasi tutti i nobili ancora detenuti. Infine, persa ogni speranza La nascitadi Ferrandino di Napoli alla guerra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] alla quale si dedicò dopo il rientro in patria, nel gennaio successivo, durante la degenza in ospedale a Roma – gli aprì «una finestra disperanzavitadi tutti i giorni», bensì in «rapporto con la società, con la vita economica, con i generi divita» ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] vita sentimentale intensa e disordinata.
Gli anni Ottanta avrebbero visto la nascitadi - che aveva si invitato alla mobilitazione e prospettato uno sbocco di tradizionali meccanismi clientelari. D'altronde, la frustrazione della speranzadi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] volontà di controllare personalmente la vitadi Maria Sofia nel '69, con la speranza della nascitadi un erede, accesero tra i legittimisti nuovi entusiasmi, presto però delusi perché nacque una femmina, Maria Cristina Pia, morta a tre mesi.
F. alla ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] funzioni di rettore, che mantenne fino al 1947.
Si apre così il periodo più intenso e appassionato della sua vita, al C. fu eletto alla Camera dei deputati. In questo terzo tempo cadono le speranze del C., che denuncia la nascitadi un nuovo regime e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...