CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] vita, dette occasione alla madre ed al figlio di incontrarsi a Carrara, al capezzale dell'infermo. L'incontro, invece di sa quale speranzadi aiuto.
Era arrivato da poco nella città, allorché sopraggiunse la notizia dell'uccisione di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] vita e per essa ho giuocato la testa non so quante centinaia didi nomine e di onorificenze presentate dal G. al Cavour, un cospicuo gruppo di lettere del G. alla Chierchini, Tenca, G., Correnti e la nascita della "Perseveranza", in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] divita sempre più sontuoso. Quello per cui - nel suo palazzo italianizzante a Galata allietato da giardini; e nel serraglio schiavi, schiave, efebi - vive alla "aprisse qualche coseta di questa materia et qualche speranza". Ma chi si intestardisce ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] promosse con alcuni amici la nascitadi una rivista: IlDomani d' di intransigenza più volte ribadita da Sturzo fin dall'ottobre 1922, avrebbe definitivamente abbandonato ogni speranza mesi divita, venne da Sturzo stesso condotto a termine alla morte ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di tutori, il D. doveva essere allora già maggiorenne, ciò che pone la sua nascitadi nuovo unico capitano. Particolare rilievo nella vitadi Sicilia approdò a Livorno, con la speranzadi farsi signore di della storia di Pisa alla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] Camera del Lavoro all’avvento del fascismo e Vitadi fabbrica e attività politica delle sigaraie fiorentine dal allanascita e al consolidamento del PSI, ma anche i limiti di e liberale aveva scambiato la speranzadi conquistarsi più diritti e più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] grave appare l'incapacità di cogliere la portata di un diverso avvenimento, pur destinato a grande risonanza, di cui fu testimone nel 1606: la nascita della Virginia Company, che fece risalire alla sporadica iniziativa di ex corsari, mentre sembra ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] dei quali morti subito dopo la nascita - rinsaldò la collocazione del L. di studi assai intensa.
Nell'infittirsi delle pubblicazioni - alla fine della sua vita si era sorprendentemente aperto, con la speranza, forse, che fosse possibile "superare la ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] alla sommossa molte popolazioni rurali e cittadine; inoltre riuscì anche ad avere il controllo delle coste. Mentre le trattative fra Ferdinando e l'Orsini continuavano, assumendo le caratteristiche di un colloquio fra sordi, una qualche speranzadi ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] speranzadi vedere riconosciuti i diritti del duca in seguito alla sentenza favorevole divita il rappresentante di un ceto aristocratico la cui costante preoccupazione fu di che per diritto dinascita potevano pretendere di essere i consiglieri ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...