Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] sovietico, ha portato allanascitadi nuovi centri urbani Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente peggioramento delle condizioni generali (il 30% della popolazione si collocava al di sotto della soglia di povertà, la speranzadivita ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] un decennio) mentre si aveva un parallelo forte innalzamento della speranzadivita, molto divaricata, però, tra maschi (69 anni nel 2008 metà del 20° sec., portando allanascita intorno alle città principali di enormi sobborghi precari (favelas); l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] alla morte di circa 1,7 milioni di cambogiani. I tradizionali caratteri didi condizioni più positive, che si rispecchiano anche in una rapida risalita della speranzadivita regnante contribuì a impedire la nascitadi un movimento nazionalista nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di contenimento delle nascite, l’aumento demografico è presto rallentato, fino ai valori di ‘maturità demografica’ (circa 0,2% annuo) dei primi anni Duemila, valori che si accompagnano a un aumento della speranzadivita portare i cibi alla bocca.
L’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] speranzadivita ecc.) in svariati paesi dell’E. orientale, da ricollegare alla congiuntura dell’ingresso di quei paesi in un sistema di : prammatica sanzione di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] tasso di mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranzadivita è delle preferenze e ottenendo il suo quarto mandato. Nel marzo 2013, alla sua morte, ha assunto la carica ad interim il suo vice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] di crescita del 3,2% annuo nel 2008, nonostante una mortalità infantile di oltre l’83‰ e una speranzadivitadi rimasero alla guida di un sistema multipartitico, la nascita della terza repubblica e la sua rinuncia all’incarico di presidente, ma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] i dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e allasperanzadivita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto ZANU e disconosciute da OUA e ONU, portarono allanascitadi un governo presieduto dal vescovo nero Abel Muzorewa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] è ridotta la speranzadivita (intorno ai 71 anni); il ripristino di condizioni normali e alla Seconda guerra mondiale la C. del Nord realizzò uno sviluppo rapido e relativamente equilibrato, promuovendo la modernizzazione dell’agricoltura, la nascita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] di natalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranzadivita della popolazione: il dato attuale è di , la nascitadi servizi e l’insieme del processo di sviluppo sono assegnando la vittoria alla coalizione di opposizione Umbrella for ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...