LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] alla fine dello stesso anno, nella speranzadi intraprendere stabilmente la carriera militare, decise didi autobiografia, resoconto preciso e ricco di particolari della sua vita, dalla nascita sino alla fine della guerra.
Mentre partecipava alla ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] F.816), mentre il libretto si trova alla Library of Congress (Schatz 2277) e alla Biblioteca Casanatense di Roma (misc. 789.1, Ottoboni "Carlomagno").
Molto attiva fu anche la partecipazione del C. allavita teatrale romana, per la quale scrisse ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] di famiglia si alternano per la sua nascita le date del 1411 e del 1421, probabilmente a seguito di l'impegno alla neutralità verso speranzadi utilizzare vita ad Annibale Bentivoglio, una fase di governo latamente popolare e l'ascesa al potere di ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] nascita o per serviggi" fossero degni di assumere cariche, il nome del C. fu incluso nella lista di problema, sottoponendolo di nuovo alla corte di Vienna. vita penosa e contrastata; l'impossibilità di godere della dotazione assegnatagli, la speranza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Menghino Ondedei, signore di Saludecio, alla cui famiglia apparteneva anche la moglie del M., Costanza. Concessa in sposa al M. intorno al 1320 - al 1323 risale la nascita del primogenito - Costanza, sorella, probabilmente, di Bernardo Ondedei, ebbe ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] nascita. La prima notizia certa risale al 26 febbraio 1505, quando a Siena il padre aprì una scuola di ballo e nel rogito agì anche a nome di Azienda pubblica di servizi alla persona, un tempo monastero delle domenicane della Vita eterna. Recentemente ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] fermamente al primo", nella speranza "che rinascesse la nascita del F., le sue spoglie furono trasferite dalla tomba di famiglia in S. Maria Corteorlandini alla compresi nelle due raccolte curate in vita dal F. (Alcune prose di L. F., Lucca 1843 e ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] Nel primo dei suoi quaderni di appunti (che avrebbe poi scritto per l’intero arco della sua vita), denominato Sogni, alla data del 10 gennaio del programma. Nella speranza che il viaggio potesse costituire l’occasione di trovare finanziatori per la ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] della terra e le misere condizioni divita dei contadini sono al centro dei riguarda tutto il Mezzogiorno, nella speranzadi un futuro riscatto sociale per di un sessantennio nel contado molisano: dalla seconda metà dell'Ottocento fino allanascita ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di osservare una regola divitasperanzadi riuscire a ottenere la revoca di questi provvedimenti. Con bolla dell'11 sett. 1309 il papa ordinò la completa sottomissione all'autorità ecclesiastica e l'immediata restituzione alla Chiesa di Lucca di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...