Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] speranzadi potere presto salutare, per grazia di Dio, l’avvento di un futuro Saturno/Augusto monoteista e tollerante, capace di riportare Roma alladi contro, la malvagità non proponesse un tipo divita , ove, datata la nascitadi Crispo tra il 300 e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di qualche cardinale, ma confessò ben presto agli amici di aver perso ogni speranzaalla fine del 1434 si può inoltre fissare la data dinascitadi Battista, il successore del padre alla (1891), pp. 233-241; Id., Vitadi G. Veronese, Genova 1891; H.A. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] alla sua eroina, e soffre con lei il martirio per la fede. Egli la accompagna nelle ultime ore divita leggendo nel suo cuore e nel suo volto le combattute immagini disperanza fece ricerche dopo cento anni dalla nascita del lavoro fra le carte della ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] in questo caso, si ha l'impressione che la nascita - l'essere balestrato nel mondo, come direbbe Dante, divita attiva) che, attraverso l'arcaico manipolo dei sonetti raccolti in Ricordi, si aggancia alla giovanile poesia cavalleresca di PV Echi di ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] sulla vitadi suo padre a proposito della recitazione della Champmeslé, alla quale d'una cosa insolita, che dalla speranzadi riuscita. Ma rimase sopraffatta, e mutata: il desiderio di quel ritorno nasceva dalla nostalgia di un felice tempo perduto ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data dinascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Ebbe così occasione di lavorare alle sue Historiae e di partecipare allavita intellettuale fiorentina, prendendo ), pp. 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data dinascitadi P. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] .
Fonti e Bibl.: La monografia di C. Giardina, La vita e l'operapolitica di S. di C., Palermo 1931, si presenta assai sommaria e lacunosa nella documentazione e ancor meno attendibile sul piano critico. L'anno dinascita del C. si ricava con qualche ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] la data dinascitadi Alfonso, anchor lui quel dì lasciò la vita». Il forte legame speranza che il suo glossario boiardesco possa essere presto pubblicato); e ad Anna Montanari, alla cui competenza sui poemi cavallereschi del Quattrocento risale più di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] alla fine di settembre egli rientrò a Vienna, con la speranzadi ottenere la carica di poeta cesareo rimasta vacante per la morte del Metastasio nel 1782. Già a Pietroburgo, in occasione della nascita La morte del C., in La Vita italiana, n.s., III ( ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , ma anche come speranza per un recupero di civiltà, di autenticità, di libertà, per il Vita nuova di Dante. Il poeta mette a punto un linguaggio chiuso e selettivo, sottratto alle occorrenze della vita reale, deputato alla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...