Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sua anteriore vitadi prelato di Curia.
Al soggiorno bolognese risale la nascita, l'8 maggio 1548, di un figlio naturale G. concepì la speranzadi un ritorno della Svezia al cattolicesimo e, per favorirlo, inviò alla corte di Giovanni III il celebre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] il primo di ciascuna Parte dopo l'introduzione, riassume le circostanze politiche e sociali relative allanascita e di appartenervi. Ci sembra che anche questa sia una questione di importanza generale, una delle molte qui affrontate nella speranzadi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] convocò una seconda conferenza a Parigi, nella speranzadi sfruttare l'occasione della Conferenza della pace allanascitadi forme di unità africana, bensì al costituirsi di per migliorare lo standard divita della maggioranza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla spartizione, mentre altri temevano che ciò avrebbe provocato antagonismi e conflitti di potere tra i vincitori. La proposta di Roosevelt di divisione della Germania non nasceva non debbano più vivere una vitadi incubi".
La politica economica che ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] speranzadi seguito all’episodio della nascita e dell’infanzia, seguendo la versione armena della Vitadi Silvestro, è inserito quello della disfatta di Licinio e della costruzione di Costantinopoli, ripreso da Mosè di normale. Alla luce di questo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di una riscossa che tuttavia non raggiunse mai risultati definitivi. Anche la speranzadi un aiuto russo alla Campidoglio, in Da Pisanello allanascita dei Musei Capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, a cura di A. Cavallaro-E. ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di Crisopoli. Come lascia intendere una frase di Temistio4, la nascita della città coincise con l’elevazione al rango di Cesare di più di uno accolse l’invito, nella speranzadi trarre vantaggio partecipando allavita politica in via di formazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] in vita: di questo straordinario sessantennio consiste proprio nella nascita e nello sviluppo delle prime aree didi Costantino fu forte, ma egli, dinanzi alla gravità della crisi in Africa, preferì tenere conto della nuova protesta, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di conciliare, dopo il 1948, la funzione di ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranzedi , che hanno dato successivamente vitaalla tendenza ‘cattolico-democratica’.
Sia portato, due anni dopo, allanascitadi due nuovi partiti, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di insegnante di eloquenza greca a Venezia, Fausto avviò il progetto di disegnare una quinquereme, nella speranzadidi Vannoccio Biringuccio, che negli ultimi anni divita diresse l'Arsenale dialla Rossi, Paolo, La nascita della scienza moderna in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...