ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] di preciso sino al suo ingresso nella vita pubblica, avvenuto appunto nel 1238.
Secondo testimonianze tarde di alcuni storici, quali Leandro Alberti e il Ghirardacci, E. non aveva ancora venticinque anni quando fu fatto prigioniero nel 1249 alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] alla intelligenza con cui i due capitani (il D. ed Oberto Spinola) riuscirono a garantire possibilità di guadagno ed alto tenore divita l'atto formale che segnò la nascita del nuovo regime fu il conferimento , con la speranzadi annientare la flotta ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] , Roderico non era in grado di prender parte allavitadi corte - afferma lo scrittore in Palestina per ragioni di pietà religiosa ma nella speranzadi farvi fortuna, non una coincidenza tra la data dinascitadi quest'ultimo (1120-1130, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] i 'ritardati mentali'. L'unica speranzadi trovare una soluzione al problema della idee, diedero vita a un gruppo molto coeso di scienziati di sinistra, di cui facevano allanascita del Fronte popolare, l'alleanza di tutti i partiti di sinistra e di ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data dinascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] la sua data dinascita intorno al 200. alla penitenza nella speranzadi commuovere la clemenza divina. Di carattere diverso è l'epistola 31, scritta a nome di un gruppo di confessori, cioè di , sempre presente circolazione divita divina che passa dal ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] dinascita proposta da Valente e da constatare, nel contempo, che, quand'è decisamente ultrassessantenne, la vitadisperanzadi tangibili ricchezze. Una pinacoteca di 679-681; Il Mediterraneo… alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , Ottavio e Ranuccio. La data dinascita del F. è riportata nel ms sufficienti per mantenere un livello divita degno del suo rango e speranzadi vedere intanto un nuovo pontefice, mentre il papa agitava lo spettro della cessione di Parma alla ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , altrettanto, e ancora più, indispensabile allavita dello stato, ma caratterizzato da una di Padova, se, da un lato, prendeva l'impegno di far diffondere "per civitates Italiae, et alibi" l'annuncio della nascita del nuovo Studio, nella speranzadi ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] parteciparvi con speranzadi successo. nascita e lo sviluppo di generi letterari di intrattenimento, nonché il formarsi di associazioni letterarie, o culturali in generale, che mantennero in vita e portarono a notevoli livelli di sviluppo forme di ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] E L. ne aveva persi 500 "alla balla" con il re e altri di Alessandro VI e il nipote di Leone X nascadi intervento. Se così è, ci sarebbe, da parte del Machiavelli, un trasalimento disperanza commedie di Machiavelli, Pisa 1968, ad ind.; Id., Vitadi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...