Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] fronte alla chiusa insaccatura della Baia di James, cade la concepita speranza del passaggio, e sopravvengono il duro sverno e la rivolta della ciurma, che tronca al prode navigatore la vita. Le scoperte di quel memorabile viaggio vengono completate ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] a tutti gli altri nell'intero ciclo divita del sistema che si sta analizzando.
La di azione che permettano di evitare rischi vicini nel tempo, piuttosto che linee di azione che permettano di evitare crisi lontane nel tempo. Questo nella speranza ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] (αὑτὸ κινοῦν), e quindi indipendente da ogni altra condizione divita; nella Repubblica, in quanto sopravvivente anche all'ingiustizia, che che circolano nel seno della natura. La speranzadi trovare formule precise spinse i primi sperimentatori ad ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] nell'Illiria, con la speranzadi sloggiarne i Romani, il che per la Macedonia sarebbe stato di importanza vitale. I Romani di quelle seleucidiche, appaiono quasi come nuovi centri divita indigena risorgenti di fronte a quelli, prima imposti, divita ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] afferma con i romanzi d'avventura, sullo sfondo divita selvaggia, di Fenimore Cooper (The Spy, The Pioneers, The Last dal male, a cui si deve resistere, pur senza speranza alcuna di vittoria (Ludzie bezdomny; Popioły; Dzieje grzechu; Wierna rzeka). ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] vita. La statura del puledro in generale aumenta di 41 centimetri nel primo anno, di 14 nel secondo anno, di 8 nel terzo anno, di gusto con offerte di cibi, predisponendo così il puledro al suo volere con la speranzadi ottenere sempre qualche ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 'Arno. L'elemento longobardo continua a prevalere nella vita lucchese nonostante il costituirsi del dominio franco. Nella Francia, e non bastarono ambascerie, atti di ossequio, prestiti senza speranzadi restituzione. Il 4 febbraio 1799 il Sérurier ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] estese al contenimento delle emissioni di particolari inquinanti dell'atmosfera, prima di tutto ossidi di zolfo e di azoto, con l'obiettivo di ridurne i contributi di origine artificiale, e con la speranzadi contrastare anche effetti presunti quali ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dalle volontà private che diedero vita al contratto d'associazione.
L'estinzione delle corporazioni può avvenire per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se una speranzadi rinascita basti a mantener viva ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dichiarava - hanno trasformato in modo fondamentale le condizioni divita e di sviluppo del nostro stato... È in tutta un' e come stordita, esprimeva la speranzadi una ripresa, anche a costo di una revisione di molte vecchie e radicate tradizioni ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...