MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Sicilia; e in odio a questa città, nella speranzadi sostituirla come sede delle principali autorità dell'isola, offrì , sulle erbacee: agrumi, viti e ulivi sono la base della vita rurale. I primi si limitano in sostanza alle coste e alle parti ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] si convertono: la comunità sale a 3000 anime. La vita della comunità si svolge in fraternità ideale (II). Gli apostoli caso degli Atti era diverso, e si abbandonò la speranzadi un sezionamento rigoroso delle diverse fonti. La ricerca analitica ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] futuro: anche grazie al cospicuo miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media divita è già salita a 70 anni (73 per le donne), e 13 cinesi su 100 hanno un'età superiore ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] della Grecia.
Storia. - Antichità. - Le prime tracce divita che si possono notare nel Peloponneso si trovano nella parte Peloponneso avrebbero dato agli Ateniesi il modo di portare con grande speranzadi vittoria la guerra nel cuore della penisola ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] 17 maggio 1570), quando già si trovava in Italia attrattovi da speranzedi fortuna. Comunque, il C. era a Roma sulla fine del a schema un'opera che in ogni parte è pregna divita; imperniata tutta sull'irrisolubile dissidio dei due protagonisti: Don ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] circa risalgono i primi inizî dell'effettiva e decisa partecipazione di D. alla vita pubblica; una sua orazione del 359 per un tale lucidamente che l'unione di Tebe con la Macedonia significava la fine di ogni speranzadi rinascita per Atene e in ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] nel campo sperimentale e quindi con maggiore speranzadi buon esito. Infatti nel 1937 si dimostrava di malattie da avitaminosi, lo scorbuto appariva con tutti i caratteri di una di queste. Esso infatti interveniva in particolari condizioni divita ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Suoi seguaci furono il figlio Benedetto, Giovanni Speranza autore di un'Assunta; ma sopra tutti interessante Giovanni pur con periodi di soste o divita latente, come durante il dominio austriaco, conobbe momenti di fastigi dall'ultimo Cinquecento ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] filellenismo di A. e ad un tempo il desiderio di accaparrarsene sempre più la benevolenza, nella speranza che egli con l'obbligo di adottare egli stesso il fanciullo, figlio di Ceionio Commodo. Gli ultimi mesi divitadi Adriano furono infelici; ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] utero materno. Ma in quanto speranzadi uomo il diritto protegge il vita economica nazionale, in qualità di datore di lavoro, di lavoratore o di proprietario di beni. Tale partecipazione, che risulta dal pagamento di un contributo sindacale o di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...