v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] quali militari e politici riposero la speranzadi conseguire una certa supremazia in caso di guerra sono sostanzialmente tre: le revisione/trasformazione con cui si moltiplica la vita operativa delle piattaforme, rinnovandone gli equipaggiamenti, ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] speranza su parole del Tiedge chiudono quel periodo di prospera fortuna.
Da allora, non più "mare calmo", né lampi disperanza tedesca fermenti più vitali e fervidi divita nuova, i più prossimi, i più affini al maturato animo di B. - poi che Goethe, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] in Borgogna e in Aquitania, senza speranzadi rimedio. È del 911 la convenzione di Saint-Clairsur-Epte, con cui Carlo il avesse loro imposta, inclini all'imitazione d'ogni forma divita civile, litigiosi e cavillosi al segno che legisti normanni ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] informatori o a M. medesimo.
Nella concezione di Maometto durante il periodo divita alla Mecca, come fu messo in luce da M. allora rivolse la sua ultima speranza alla città di Yathrib, quella che, divenuta di lì a breve capitale dello stato fondato ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] popolarità e sul quale cominciavano forse ad appuntarsi segrete speranzedi vagheggiatori d'un ritorno al passato, fu chiamato degli usi cristiani: non solo nella disciplina e nell'austerità divita, che G. impone in vere e proprie "lettere pastorali ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] a una pratica di "vita apostolica" derivata dai Vangeli. Per effetto della prima di queste concezioni, nacque aggiungiamo, anche il sentimento su cui fiorisce. Illusione è la speranza del poeta, consapevole che il suo servire non avrà mai premio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] di forme divita anche elementarissime sul pianeta. Tale esperimento si basa sul prelievo di campioni di terreno per mezzo di a Dio piacendo, torneremo con pace e speranza per tutto il genere umano". Dietro di loro, sul suolo lunare, rimanevano le ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] speranza si rivelò purtroppo illusoria, sia perché le foreste agevolmente accessibili erano state ormai sfruttate al massimo, sia perché i paesi emergenti, nel duplice intento di aumentare le disponibilità di valuta e di migliorare il tenore divita ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di visioni avute dall'autore durante la relegazione nell'isola di Patmos da lui sofferta per la testimonianza di Gesù. La visione vuole incoraggiare la speranza fervore divita religiosa del sec. XIII e impronta di sé il Vangelo eterno di Gioacchino ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] di pace che si effonde dalla dolcezza vasta del paesaggio pastorale. Caduta la speranzadi trovare un mecenate in Gerone, T. si volse al sovrano di varî e dispersi si sono fusi in armoniose vibrazioni divita. Con lui, e per lui solamente, la gioia ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...