RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] non solo la figura paterna ma anche un maestro divita e un punto di riferimento.
Annabella
Il 26 dicembre 1969 un violentissimo la libertà, e magari con la sola lontanissima speranzadi riacquistarla. Mi immedesimo e se posso aiutare aiuto, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] nel gennaio del 1822, poche voci trapelarono sulle condizioni divita dei detenuti, quelle condizioni che più tardi avrebbero illustrato a curare meglio i propri interessi, e qualche speranza in proposito dovette venirgli da L. Valerio, autorevole ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Spaventa tuttavia, nella speranzadi poter contribuire agli ancora incerti processi di unificazione, decise di recarsi a Torino, Spaventa la sconfitta politica comportò una serie di contraccolpi sulla sua vita pubblica e privata. Il nuovo ministro ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] suo fallimentare tentativo di riappropriarsi della città di Rimini. Attirato dalla speranzadi recuperare parte . Loreti, La vita privata dei Varano Signori di Camerino nel Rinascimento, Siena 1927; S. Corradini, Il palazzo di Giulio Cesare Varano ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] con il potere: nei successivi oltre quarant’anni divita politica intrecciò sempre la pratica con la teoria giuridica legislazione era rimasto debole; poi Tanucci abbandonò la speranza nella riforma complessiva della legislazione, che egli stesso ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] fu ritenuto il C., divennero sospetti. Contrariamente alle diffuse speranze, il C. non fu eletto cardinale; per aver avanzato alto insegnamento divita e di dottrina. Tra tutte le località in cui soggiornò, il C. mostrò di gradire soprattutto ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] " cui era costretta la figlia e insinuano soprattutto il sospetto che nella vitadi Martino II l'amore per B. fosse troppo piccola cosa. Stati d , il figlio secondogenito Giovanni di Peñafiel, nella speranzadi rassicurare gli ambienti ancora legati ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] vicentino C. Potente, suo amico, con la speranzadi entrare in contatto con l'ambiente artistico e con mi viene la certezza di non avere nulla in comune con ... gli imbalsamatori di corpi morti, tanto sono statici e senza vita" (Quesada, 1989, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] dei concittadini e senza più la speranzadi un aiuto esterno non avrebbe potuto resistere . 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vitadi Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] e poi appassionato amore che rappresenterà per lei la speranzadi una rapidissima ascesa sociale e il segno delle Archivio veneto, II (1891), pp. 251-275 (rist. in Frammenti divita veneziana, Roma 1893);T. Concari, IlSettecento, Milano s.a. [1900], ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...