L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] cose vanno bene, dei sentimenti di perdono e riapertura della speranza nel rapporto.La terapia sistemico-relazionale terra più fertile in cui crescere.La capacità di amare, di investire nella vita, di creare e realizzare i nostri sogni è in dialogo ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] della vita, con la volontà di creare una sorta di compendio complessivo della sua concezione del mondo. L’impossibilità di apocalittico di Paura della libertà contengono in sé anche una scintilla disperanza messianica, un’utopia di rinascita ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] mondo intero, costruendo una concezione temporale ciclica e sospesa, un “eterno ritorno” sui medesimi passaggi fondamentali caratterizzanti la vitadi una società; «per mezzo del paradosso del rito il tempo profano e la durata sono sospesi. […] Nella ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] idee. Anche l’anima platonica vive in perenne nostalgia, prova un senso di mancanza che porta la vita a caricarsi di rancore, diventando nient’altro che un’attesa della morte, o disperanza, nell’attesa di qualcosa che non potrà mai avere qui. Quello ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] del dibattito antico, senza alcuna pretesa di esaustività ma con la speranzadi incuriosire chi sia interessato a questi spesso si espongono pareri molto distanti tra loro – che talvolta danno vita a vere e proprie querelles, come si vedrà tra poco – ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] (‘lo studente che possa avere la speranzadi poter prepararsi a tal punto da poter potenzialmente essere in grado di passare l’esame’ al posto di ‘lo studente in grado di passare l’esame’). La varietà di lingua che ne deriva, lo scolastichese ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Cristo e della sua morte, riattivandone il messaggio disperanza. Dante non può perdere Beatrice.L’ultima visione è posta a chiusura del libello, anzi costituisce il pretesto per cui la Vita nuova si conclude affacciandosi su un altro libro: che si ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] demenza presenile. Oggi è una delle forme di demenza diagnosticata più frequentemente, fenomeno riconducibile al processo di invecchiamento della popolazione mondiale e all’aumento della speranzadivita. Tale malattia è definita demenza poiché, per ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] popolazione di soltanto quattro milioni di abitanti dovesse mantenere in vita una lingua così palesemente scomoda, che di fatto quest’anno è partito un importante messaggio di sensibilizzazione; la speranza che venga ascoltato e che più persone si ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Auerbach possedeva quasi tutti i libri pubblicati da Benjamin in vita. Con l’avvento del nazismo entrambi furono costretti all’esilio una costellazione con Paolo di Tarso, loro figura. La speranza è solo nel passato.
Per saperne di più:
I testi da ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...