Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] («Lasciate ogni speranza, o voi ch’entrate»), o l’uso di terzine a rima incatenata («Possente spirto e formidabil nume / senza cui far passaggio a l’altra riva / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi divita è priva ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] lascia un’impronta.Ci sono libri che non dico che ti cambiano la vita, ma quasi. Ci sono docenti da cui un ragazzo trarrà un modello fede, speranza e carità, Roma, Città Nuova, 2001.Il profeta del gol, documentario con la regia di Sandro Ciotti ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] e corpo insieme. E per anima intendo personalmente quello che riguarda la mia vitadi individuo umano nella quale esprimo i miei sogni, le mie aspettative, le mie speranze, le mie visioni del futuro, la ricerca dei miei valori. Questa parte dell ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] e nella solitudine, nella nostalgia e nella speranzadi essere accompagnati nel loro cammino. La follia come possibile compagna di strada in ciascuno di noi, e talora come matrice di fragilità e di sensibilità. Un aspetto, questo, del pensiero e ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati e stimati che doveva essere stato Luca, che a un certo punto scoprì di poter diventare un maestro.In uno dei suoi testi più alti, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] ‘manifestarsi in anticipo’ (come la gioia in questo passo de La carrozza di tutti di Edmondo De Amicis: «Il settembre porta sui tranvai un soffio divita nuova. Vi comincio a rivedere figure note di ‘travet’, ch’erano scomparsi, rinverditi da un mese ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] la collina generatrice divita, cantata dal rapper di Leopardi, oltre il quale il poeta di Recanati intravedeva l’infinito, gli interminati spazi e i sovraumani silenzi. Al contrario, la sua collina è nascosta da una nebbia tossica e non c’è speranza ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] nelle piazze i classici della musica pop, come Vita spericolata di Vasco Rossi, citata come anelito disperanza dall’innamorato, che sogna di ritrovare la sua chimera al bancone del bar, per caso, di notte: «Forse ci troveremo come le star nelle ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] .Contraddittorio (se messo a confronto con il titolo del libro). Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza:La speranza è il modo peggiore di affrontare la vita.La constatazione, poi, può anche essere molto elaborata, e agganciata a un’immagine ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] le sorgenti spumose. Il gelo dell'acqua che offre speranza ai deserti. Conosco la furia dei temporali quando dio queste parole i versi dell'Erri De Luca di Considero valore: «Considero valore ogni forma divita, la neve, la fragola, / la mosca ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...