Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] fisso per terra nella speranzadi trovarvi qualcosa. (Ereddia: 386)Il settimo cerchio di Emiliano Ereddia (Il Saggiatore anche se tra le righe – gli eventi della vita. Un modo diverso di narrare l’oscurità mediante il quotidiano, spesso sarcastico e ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] bisogno di esprimere l’esperienza del dolore nasce dalla fioca speranzadi ricevere una risposta, unica e ostinata fonte di salvezza. Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] destino, nonché disperanzadi resurrezione» (vd. Lotti, They are here already…You’re next!, cit., p. 6). Non sorprende, del resto, che il primo numero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] di Persia. Un viaggio durato mesi, in terre inospitali: l’avvistamento della Θάλαττα, cioè del Mar Nero, significava la concreta speranzadi ambientato dalle parti dell’isola di Cipro, e connette la dea generatrice divita con uno dei luoghi più ...
Leggi Tutto
Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] come una protettrice delle ambizioni umanistiche, la sua vita dedicata alla cultura e all'arte viene rappresentata con una profonda sensazione di connessione con i personaggi. La poesia di Luisa diventa un simbolo di continuità e speranza, un modo per ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] di solidità. Inutile lo sforzo pirandelliano di fabbricarsi una vita: l’errore parte dalla radice. Troppe famiglie sfilacciate in un tempo che di prospettive future, ammesso che ci sia voglia disperanza per uscire dal garbuglio, non possono offrire ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] problemi della vita quotidiana e del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la tragedia di Gaza e il termine genocidio nel volume La speranza non delude mai (Piemme 2024): le porte aperte di nazioni come la Giordania o ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] Sartre chiama “silence” la produzione di senso. Il lettore, cioè, organizza vita. […] Il trauma del dolore, prima psicologico ed amoroso e, poi, fisico, si estrinseca in un linguaggio rugoso, asfittico e istrionicamente privo del senso della speranza ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] un forte impatto sulla vita umana, anche su quella di quanti non possono contare su un’ampia formazione scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni complesse. Se e come si possa conciliare la necessaria peculiarità tecnica, garanzia ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] e più salienti momenti della vita detentiva, il principio costituzionale speranza restituire alla collettività una persona non abbrutita dal carcere, ma anzi avviata e pronta a convertire il suo incidente di percorso in occasione e opportunità di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della vita a partire da un'età data, usato...