Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] semplice, ha l'aureola ma è inserito in una dimensione divita quotidiana. Tutti i personaggi del grande ciclo giottesco, formato una lampada, uno spiraglio di luce; in basso, da una spada rotta sta nascendo un fiore. La speranza è là. Picasso dice: ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dell'imperatore. Anche i Babenberg accarezzarono la speranzadi ottenere la dignità regia. La loro cappella, divita e una forma di insediamento abitativo. Furono trasformati impianti già esistenti, se ne aggiunsero di nuovi, e le esigenze di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] botteghe conventuali univano alla speranza nella ricompensa ultraterrena orgoglio mondano e aspettative di fama. Ciononostante, nel complesso, è vero che l'a. medievale, anche quando se ne conoscono il nome e le notizie della vita o addirittura, come ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] che con precoce scetticismo ero già capace di trasformare in regola divita (e di creatività) ciò che era un segnale di morte; o meglio di trasfigurarlo in qualcosa di raffinato, di folle e, malgrado tutto, di vitale. Gli anni della formazione erano ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] notevole numero di piccoli quadri: le cosiddette "turcherie", scene divita e costumi turchi derivate da una raccolta di stampe, rimasto alla fine nella lista dei debitori tra quelli "di niuna speranza" (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 70).
Il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] vita.
Le pale di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di ambizioso sia stato suggerito dalla speranzadi una nuova opera per Venezia, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Baglione risulta ambiguo perché, se nella vita del G. sembrerebbe dare a lui la responsabilità dell'esclusione di Salini, invece nella vitadi tenera età, ha dato speranzadi dover far gran progresso" (p. 245). Il nome di Imperiale è citato per la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] anni pur non rinunciando alla speranzadi poter tornare a Roma. L'8 sett. 1616 gli giunse dal generale M. Vitelleschi la nomina alla cattedra di matematica del Collegio romano, che coronò tutta questa prima fase della sua vita. Tenne la lettura delle ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] dell'Ist. di storia dell'architettura, I [1961], 31-48, pp. 159-68).
I lavori, cui accenna Vasari nella vitadi Antonio il Giovane stato progettato da Antonio il Giovane, anche dalla speranzadi ereditarne gli incarichi. A questo fine, infatti, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] del Podestà, forse proprio perché si dovette rinunciare alla speranzadi poter avere il F. attivo in quel cantiere (Beltrami 4, X (1910), pp. 342, 356 s.; L. Beltrami, Vitadi Aristotile da Bologna, Bologna 1912; K.A. Chreptovič Butenev, Aristotel F. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...