GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] rispettivamente con la Gloria del Tasso, Storie di Psiche e Concerto campestre.
Il G. fu anche autore di piccoli quadri da cavalletto, destinati a mercanti e gallerie, che raffigurano episodi della vita dei maestri antichi: ad esempio i tre dedicati ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] Piano, costruttore del monumentale organo della chiesa di S. Nicola all'Arena di Catania, ora ubicato nella sagrestia di questa chiesa.
Negli ultimi anni divita, colpito da paralisi, il D. beneficiò di un sussidio del Comune come ricompensa per aver ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] di lutti familiari; egli stesso, ammalatosi di tisi, visse il resto dei suoi giorni nella speranzadi italiana, 25 genn. 1903, p. 79; L. Risso Tammeo, A. G., in Vita d'arte, III (1910), pp. 43-51; E. Golfieri, Lineamenti dell'Ottocento artistico ...
Leggi Tutto
EMANUELI, Giovanni Antonio
Chiara Basta
Nacque a Brescia il 9 marzo 1817 da Dionigi e Lucia Berenzi; come risulta da documenti conservati nell'Archivio comunale di Brescia, frequentò dal 1831 la scuola [...] è precedente (Odorici, 1853, p. 31) la statua della Speranza per l'altare del Ss. Sacramento, disegnato da R. Vantini nella Garda, Salò 1969, p. 255; 1782-1982. I duecento anni divita della parrocchiale, Palazzolo sull'Oglio 1982, p. 36; R. Lonati, ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] di Ulisse Aldrovandi. Il C. offriva quaranta figure di uccelli intagliate in legno al granduca nella speranzadi Fantuzzi, Memorie della vitadi U. Aldrovandi ..., Bologna 1774, p. 79) raccomandava al Senato bolognese di concludere la stampa della ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] . Nell'ultimo periodo della sua vita si ammala; ancora due quadri raffiguranti S. Stefano e S. Benedetto, la Trinità e la Vergine per l'abbazia del Boschetto di Borzoli in Valpolcevera, dove si era recato nella speranzadi un salubre mutamento d'aria ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] recenti, quella al Palazzo Cipolla di Roma dal titolo La vita e la maschera: da Pulcinella al clown (2015). La sua pittura somma il realismo al fantastico, restituendo nello stesso tempo la tragicità della vita e la speranza e dipingendo l’uomo nella ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo dell’artista e performer italiana Giuseppina Pasqualino di Marineo (Milano 1974 - Gebze, Turchia, 2008). Sua cifra stilistica è una poetica della semplicità che si esercita con sguardo infantile [...] come messaggio disperanza attraverso il docufilm Sono innamorato di Pippa Bacca (2019), di Roma nella mostra collettiva al femminile Io dico Io – I say I; è dello stesso anno la traduzione italiana di La robe blanche (2018), saggio atipico di ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] tardi; Fede; Speranza; Amore e Vita; Amore trionfante, e la trilogia allegorica Eva, sono tra le sue opere più note. Il W. fu anche scultore e la sua colossale statua equestre dell'Energia fisica, fusa in bronzo e commemorativa di Rhodes nell'Africa ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] simili anche nella Vitadi Costantino (Eus., v di una dinastia, garanzia di stabilità di governo e quindi di prosperità, rappresentata dalle immagini dei Cesari collocate accanto a quella dell’Augusto. Questi due elementi hanno ridato la speranza ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...