I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] (trad. it. Rughe, 2008) la vitadi un anziano direttore di banca che, affetto dal morbo di Alzheimer, viene ricoverato dalla sua famiglia in una , ma avvalendosi di un segno umoristico che fa emergere un senso commosso e leggero disperanza.
Le due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] è costituito da un gruppo di statue, le tre virtù teologali (Fede, Speranza, Carità), ai cui piedi sono , MKIF 34, 1990, pp. 3-68; E. Simi Varanelli, Le ''Meditationes vitae Nostri Domini Jesu Christi'' nell'arte del Duecento italiano, AM, s. II, 6 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] occuparono dell’antiporta per il volume di Giovanni Francesco Dabray, Vita della madre Maria Geronima Durazza dell’ , in un momento successivo all’impresa di palazzo Sauli, dipinse l’affresco con Speranza e Carità in palazzo Grimaldi Pallavicino. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] di totale opposizione verso ogni forma di restauro sostenuta da J. Ruskin, che insieme a W. Morris diede vita sur la qualité de l'objet d'art africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; C. Brandi ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vitadi Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario indica più un'aspirazione imprecisa all'immortalità, ma la speranza in un premio certo.
Infine gli apostoli furono spesso ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] che media tra le forme create dagli uomini e la vitadi uomini e donne. Il suo fine non è se stessa, e nemmeno il piacere estetico dell'essere percepita, ma la speranza che chiunque la usi abbia una vita più ricca e soddisfacente. Questa idea che gli ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] caratteristici della vita monastica, in maniera conforme al trattato De rota verae et falsae religionis di Ugo di Fouilly celebra il matrimonio mistico di Francesco con Povertà, alla presenza di Carità e Speranza.In alcuni contesti completamente ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 1658. Egli abitò con la famiglia per tutta la vita nella parrocchia di S. Nicola in Arcione, dove era nato.
A di angeli da realizzare in argento per la "cappella di S. S.tà" in Vaticano sempre su commissione del Berrettini (M. G. Tolomeo Speranza ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] d'ingaggio fornite da Vasari (pp. 35, 195 s.) nella vitadi Andrea e in quella del G., risulta che questi fu il , vanno forse riconosciute quelle di Lorenzo di Urbino, omonimo del Magnifico nonché speranza precocemente stroncata della casata medicea ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Alternò indifferentemente durante tutta la vita le attività di pittore e di miniatore. Possiamo supporre che Marinelli, Museo di Castelvecchio, Venezia 1983, pp. 80s. (Girolamo); V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco D., Giovanni Speranza, Liberale da ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...