CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] la prossima sessione dal 15 settembre al 3 novembre, nella speranza dell'arrivo dei cardinali francesi a Bologna; più libero nelle garanzia che egli sarebbe pronto a impiegare la sua vita per la gloria di Dio" (Concilium Tridentinum, XI, p. 618).
Il ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] " (Gal. 6, 24). Un artista poteva scegliere comunque di raffigurarsi anche ai piedi di Cristo o di un santo, come l'orafo Chunrad in una patena del e, al tempo stesso, quale segno della speranza in una vita celeste guadagnata con la propria opera.L'a ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] totale assenza di documenti fiorentini non consente di fornire con certezza alcun dato relativo alla -sua vita prima del Museo di Chaumont); scolpi inoltre quattro Virtù in altorilievo, la Fede e la Speranza, la Carità e l'Abbondanza (Museo di ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] fu da questi fatta tacere per sempre.
Di tutti gli episodî connessi alla vita del cantore tracio, alcuni sono stati fra Euridice seduta su una rupe, che fa un gesto di sorpresa e disperanza, e O. che si avvicina suonando la lyra, tutto nudo ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] I.E. Hugford, Vitadi Anton Domenico Gabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, in La memoria dell'arte. Restauri a San Giovanni Valdarno, a cura di L. Speranza, Firenze 2000, pp. 44 s.; L. Zangheri, Gli Accademici ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] la cappella di S. Ivo in S. Petronio (la Fede, la Carità, la Speranza, la Giustizia, la Prudenza), terminata nel 1752 a opera di Dotti in scala ridotta è sempre a Bologna in S. Maria della Vita (Cesare Tiazzi, 2011, pp. 212 s.), o del Cristo morto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] sede dell’Azienda pubblica di servizi alla persona, un tempo monastero delle domenicane della Vita eterna. Recentemente restaurato, è della Scuola di S. Marco. Nelle tavole con la Carità e la Speranza della Pinacoteca nazionale di Siena (provenienti ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di S. Onofrio, citato da Nicola Pio e datato dallo stesso erroneamente al 1724, con S. Onofrio la Fede, la Speranza il coro della chiesa romana di S. Maria Maddalena Pesci eseguì dei quadri riguardanti episodi della vitadi S. Camillo de’ Lellis, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] con il quale gli Ottomani avrebbero coronato il loro processo di conquista, che a quest'epoca interessava già l'antico nucleo dell'impero bizantino. Giovanni VIII ripose le sue ultime speranze nell'aiuto da parte dell'Occidente dando nuovo corpo all ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] di Gesù, la Piscina probatica, la Predicazione del Battista, Naaman siro che si monda nel Giordano e dalle statuette del Battista, della Fede, della Speranza pp. 30-42; F. Grimaldi - K. Sordi, Vita e cronologia delle opere dei fratelli Tarquinio e P.P ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...