DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vitadi questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] accuratamente.
Nelle allegorie di Giustizia, Fede, Speranza e Carità, il vita.
Da un elenco del 1621 (Hantzsch, 1903) risulta che il Nosseni possedeva 47 opere del D., per lo più modelli in gesso e terracotta, passate poi alla Grüne Gewölbe di ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] coro della chiesa di S. Ignazio.
L'opera fa parte di un gruppo di quattro sculture che comprendevano anche la Speranza e la Carità (M.T. De Lotto, note alla vitadi A. De Rossi, in Pascoli, 1992).
Il 23 settembre di quello stesso anno il G. firmò il ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] le notizie sulla sua vita e sulla sua attività artistica. Nel 1616 fu ammesso al Colegio de pintores di Valencia, dove il suo Il D. morì di peste a Napoli entro il 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Speranza e della Carità, poste dal B. nel 1778 ai piedi dei portici di Monte Berico, scomparvero nel 1893, a seguito di alcuni lavori di resta fondam. la breve ma informata biografia di B. Bressan, Vita ed opere di G. B. B., Vicenza 1893. Utilissimi ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] uno con Europa sul toro. Nei passaggi ad alcuni di questi ambienti erano, in uno, una corona contenente le iscrizioni ΥΓΙΑ (Salute), ΖΟΗ (Vita), ΧΑΡΑ (Gioia), ΕΙΡΗΝΗ (Pace), ΕΥΘΥΜΙΑ (Allegrezza), ΕΛΠΙC (Speranza) e motivi ornamentali, e in un altro ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] .
Entrambi i motivi si ritrovano esemplati nell'opera di esordio, La speranza nella sventura (gesso), modellata tra il 1855 e caratterizzato sempre più l'ultima fase della sua vita assicurandogli un ruolo significativo nel dibattito sulla scultura ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] basilica di S. Marco con le Scene della vitadi Cristo, realizzati da G. Paulutti nello stesso anno, e quelli con le Scene della vita della due quinte con le figure allegoriche della Speranza e della Carità in stile cinquecentesco, fiancheggiate ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] di Germanico che Tiberio raccomandò al Senato come unica speranza della Patria (Suet., Tib., 54; Tac., Ann., vi, 8, 9) dopo la morte di Germanico e Caligola, con Nerone di Germanico. Troppo poco sappiamo della sua vita per poter indicare l'avvenimento ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] dove si distinse con due dipinti legati alla vitadi mare: A prua e A poppa, quest' di Rossiglione) e altri nella zona absidale con il Transito di s. Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] La Fede, La Speranza e La Carità: probabilmente opera di Giuseppe, esse rivelano le suggestioni della scultura di Filippo Parodi e rango. Non si conoscono altre opere di questi artisti né si hanno altre notizie sulla loro vita.
Fonti e Bibl.: L.A. ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...