COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] 1968), che risolve in una costellazione domestica di oggetti l'urto tra istinto divita e morte, completano il nutrito repertorio delle di alcune certezze esistenziali, il sogno fallito di una casa al Circeo e lo svanire della speranza connessa di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] attese negli ultimi anni della sua vita (la stesura va riportata al 1572), riuscendo a completare solo il primo dei tre libri progettati. Solo dopo la morte del Castelvetro (1571), venuta meno la speranzadi una possibile collaborazione, il B. si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] a Nicolò Aggiunti. Così in un solo colpo svanivano le speranzedi una cattedra sia a Pisa sia a Roma. Dopo nemmeno sei dita con le quali maneggiava la penna, dubitando di non haver vita per vederle stampate tutte, se non tralasciava qualche trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] di Parigi, conseguendo il 6 giugno 1940 il doctorat de droit commercial, nella speranzadi ottenere colà un posto di riuscito, lavorandovi febbrilmente anche negli ultimi giorni divita, a completarne l’amplissimo saggio introduttivo: Hobbes ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] sotto il controllo dell'Impero ottomano, chiamatovi forse dal despota locale Jacobus Heraclides. Di lì fu poi a Vienna e di nuovo a Farges, nella speranzadi incontrare il Gribaldi, scomparso però nel 1564. Venuto a conoscenza, nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] fra i più alti feudatari ostili al re di Francia: la sua adesione era motivata dalla speranzadi ottenere in tal modo un'espansione territoriale del Ducato di Savoia ai danni di Galeazzo Sforza, stretto alleato di Luigi XI.
Nell'autunno del 1468, in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] ogni residua speranzadi iniziativa popolare, suscitarono nei mazziniani e in uomini di principî repubblicani Ravenna 1923; I. Scodnik, Rievocazione. Notizie della vitadi M.R. I., Napoli 1924; P. Pedrotti, Alcune lettere di M.R. I. a F. Campanella, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] il Vettori, riponevano in Giulio la speranzadi una forma più illuminata di governo mediceo.
Nel 1522 entrò a far al 1540, Bologna 1896, I, pp. 98-136; G. Sanesi, La vitadi N. C. attribuita a B. Segni, Pistoia 1896, passim; Id., La politica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ormai esaurita, fece ritorno a Venezia con la speranzadi rioccupare il suo posto all'Ospedale degli incurabili che invece fu tenuto da B. Galuppi fino al 1776. Trascorse gli ultimi anni divita in pressoché totale inattività creativa, se si eccettua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] » nelle equazioni fino al 4° grado, e la speranzadi poter estendere il procedimento ai gradi superiori, aveva indotto e la lettura dei suoi carteggi fornisce uno spaccato della vitadi queste istituzioni nei primi anni dell’Ottocento.
In particolare, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...