LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] della speranza (1898-99) e la tela Preghiera (1899-1900).
L'inizio del nuovo secolo segnò un momento di svolta per dopo aver condiviso con lei tredici anni divita, sposò Fiorenza De Gaspari, originaria di Tirano, conosciuta sin dal 1911 in casa ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] la speranza che i suoi successori si invogliassero a rimanervi. Restaurò varie altre chiese, tra cui quella- di S specialmente per il periodo divita religiosa del santo - molti elementi sono da accogliersi come topoi di una tradizione agiografica. ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] organizzazioni settarie erano tutte prese dalla speranza che l'imminente intervento della Francia sperava prima di tutto, ormai ripiegato e disilluso, di trascorrere in pace e possibilmente in Lombardia gli anni che gli restavano divita. Dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] urgenti con la speranzadi liberarsi dalla obbligazione nella comodità del tempo (p. 17).
Due campi di tensione percorrono l’ a distanza di un secolo e mezzo dalla loro redazione sono tornate di maggiore attualità e interesse. Riportate in vita, si ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] che continuava a lasciare irrealizzata la speranzadi un incarico di prestigio in ambito accademico. All'inizio lunghe corrispondenze al sistema politico del paese, alle sue condizioni divita, ai rapporti Stato-Chiesa: ma i molti viaggi compiuti a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Lavoro; capitano e governatore a vitadi Ischia (ottobre 1481), ove aveva delle miniere di allume; governatore, castellano e capitano di Castellamare di Stabia, di animato dall'intenzione di vendicarsi o dalla speranzadi recuperare all'obbedienza ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] scrivere opere molto rilevanti; alcune furono edite durante la sua vita, come l’Orazione in lode della fiorentina favella (1564) presso la corte medicea Ercole Cortile, con la speranzadi essere accolto a Ferrara (Antonini Renieri 1991; Salviati ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] l'utopia di quello e con un significativo omaggio a Charlie Chaplin nel finale, quasi a voler ricondurre la speranza all'affabulazione e il modo divita statunitensi, ma non poté non scontrarsi con il modo di produzione hollywoodiano, radicalmente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] la spedizione, perché dalla rapidità di questa poteva dipendere il successo. Ma la speranzadi far partire subito il F ricordate le biografie cinquecentesche di D. Giannotti, Sulla vita e sulle azioni di F. F., Pisa 1818 e F. Sassetti, Vitadi F. F., ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] in lui la speranzadi vedere attuato il suo utopistico sogno di un pareggiamento dei popolari ai nobili nel governo di Napoli, e degli artigiani: l'inasprimento delle condizioni divita della plebe napoletana, causato dall'aggravamento irragionevole ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...