BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] e amministrative, il B. rispondeva manifestando "la speranzadi rendere più evidente, con opportuni restauri, la storia 'intervento, necessarie al ritorno di una forma almeno sopportabile divita civile". Rimesso il mandato di sindaco il 3 nov. ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] anche nella protezione della regina, ma si trattò di una speranzadi breve durata. Già alla fine del febbraio successivo Epoca Napoleonica, Italia XI;C.L.de' Rossi, Memorie intorno alla vita del card. L. C. e ad alcuni avvenimenti che lo riguardano, ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] gli sembrava procedere con troppa lentezza e, nella speranzadi impossibili accordi, esitava a trasferire a Roma la risultati raggiunti dal municipio romano nei primi venticinque anm divita nazionale; ma non mancano gli spunti critici, che mettono ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] da lui assoldate, gli ultimi anni divita del Palatino furono dominati da un continuo guerreggiare contro il re d’Ungheria. Nel 1356 infine – stretto d’assedio a Matera, dove si era rifugiato – vedendosi senza speranzadi salvezza ripeté il medesimo ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] .
Incerte sono le notizie sulla sua vita privata: il Tafuri sostiene che divenne prelato, mentre il Marini, sulla base di un breve di Paolo III del 23 ott. 1545, dimostra che aveva ben nove figli "con di più la speranzadi farne altri" e che per tale ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] da Mussolini e dal C. nella speranzadi prevenire l'imminente calata tedesca in Balcania di pistola nel giardino dell'albergo Belvedere di Frascati, all'indomani di una cena e di un colloquio con Kesselring.
È controverso se egli si sia tolta la vita ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] Madre) con due compari sulle tracce dell'oro, ultima, irraggiungibile speranzadi riscatto di tutta una vita. B. seppe delineare con ricchezza di sfumature il degrado psicologico e fisico di Fred C. Dobbs, e fu attratto da questa sfida interpretativa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] eletto anche con il consenso della nobiltà, nella speranzadi ottenere da lui la riammissione al governo. I , a quanto sembra, di Artale Alagona, gran giustiziere di Sicilia e tutore di re Federico IV.
Della sua vita privata sappiamo molto poco. ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] può ricostruire, almeno a grandi linee, la vitadi B. alla corte di Ferrante ed avere notizie sui suoi gioielli, avendo Ladislao dichiarato d'esservi stato costretto.
Persa così ogni speranzadi tornare sul trono ungherese, B. lasciò l'Ungheria, ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] a recarsi a Roma per discolparsi dall'accusa divita licenziosa mossagli dal generale P. Camilli. Si di lei con Ferdinando de' Medici, nella speranza che il velato ricatto di divulgare tali voci potesse giovare alla sorte del figlio illegittimo di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...