CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] del figlio. Dopo otto mesi si recò a Padova nella speranzadi poter prendere parte ai lavori per l'altar maggiore della vita nel 1737. Fu trovato morto in casa, dove aveva una piccola bottega, all'età di settantadue anni. Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] capitale, per la defezione del titolare, esercitò le mansioni di incaricato d'affari. Questa missione rappresentò, nella sua vita, il momento culminante, che gli diede forse la speranzadi potere, in avvenire, occupare una posizione regolare nei ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] , e confidò la speranza che il Trentino potesse essere unito all'Italia senza subire gli orrori di una guerra combattuta fra ind.; S. Defrancesco, Rovereto nel dopoguerra. Undici anni divita municipale. Memorie storiche: novembre 1918 - marzo 1930, ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] e nella speranzadi cambiare la propria condizione, ottenne di recitare, in occasione dell'incoronazione di Napoleone, un staliana, XXIX(1897), pp. 392 ss.; A. Zanelli, Della vita e delle opere di C. A., Bologna 1884; G. Quadri, Annibal Caro e C ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] . Cercò allora rifugio a Milano con la speranzadi trovarvi un po' di pace e di fortuna, invece si trovò coinvolto in un maschera. Ma non mancarono ancora occasioni violente nella sua vita, come una volta che fu fatto bastonare da alcune dame ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] confessa nel primo dei suoi Capitoli alla Vergine, fece voto divita virtuosa a Modena, ov'egli si trovava, promettendo un pellegrinaggio tenzonò con Menghino Meizani); a Venezia, pieno disperanza per un'onorevole sistemazione (dal novembre del 1353 ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] proprio al ciclismo il compito di portare il primo segnale disperanza e di rinascita. Questo sport fu come il simbolo della grande voglia di tutti di mettersi idealmente sui pedali per ricostruire la vita in un paesaggio di pace.
Bartali e Coppi
In ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] e di S. Maria di Carceri (Este) e si trovò attirata ad intervenire nella vita politica delle città confinanti. Con i figli di Alberto sebbene fosse stata promessa ad un Torelli nella speranzadi comporre l'antico conflitto che divideva le due case ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] far appello alla religione. Contro i colpi della fortuna non addita, come altri, un rifugio nella speranzadi una vita oltreterrena. Pensa che la filosofia può dare all'uomo la coscienza della sua autonomia morale; onde resta scoperto anche in terra ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] Adorno) e, nella speranzadi ottenere la libera docenza presso l'università di quella città, maturò il progetto di un libro sul alla minaccia della polizia spagnola di consegnarlo alla Gestapo, B. si tolse la vita.Sin dal suo scritto sul dramma ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...