Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] tentativo di rendere più umana la vita degli internati, portandoli in gita di nascosto o introducendo di notte due ragazze nel manicomio, per quanto si concluda nella tragedia, incarna tutta l'utopia e la speranzadi un tempo di contestazione ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] vita quando aveva appena 24 anni, rappresentò una doppia conquista, poiché gli permise di coronare il sogno di diventare scrittore e di compagnia. Tennero viva la mia fantasia e la mia speranzadi qualche cosa oltre quel luogo e quel tempo […]. Essi ...
Leggi Tutto
Leone V
Umberto Longo
L. sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso entro la morte di Benedetto IV e l'insediamento di Sergio III nel gennaio del 904. Regnò molto probabilmente [...] recato dalla Bretagna a Roma in pellegrinaggio nella speranzadi poter ottenere un'udienza dal pontefice, trovò 1888, p. 746.
Vita Tugdualdi, in Les trois vies anciennes de s. Tudual, texte latin et commentaire historique, a cura di A. de la Borderie, ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Caterina Simonsen
Viva grazie agli animali da laboratorio
Ha 25 anni, studia veterinaria ed è vegetariana. Colpita da 4 malattie rare, vuole urlare per farsi sentire anche se il fiato [...] non piace proprio, ma in alcuni casi non si può fare altro. Quei farmaci sono una questione divita. Voleva che la gente capisse: oggi – con la speranza che domani non serva più – la sperimentazione animale salva tante vite umane. Per questo l’enorme ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] assediati e venuta meno ogni speranzadi soccorso, il conte di Potenza stipulava un accordo col cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244,248;IV,pp. 81,172;P.Giovio, La vita del Gran Capitano e del Marchese di Pescara,a cura di C ...
Leggi Tutto
ANDRONICO Callisto ('Andránikoq KÁllistoq)
Emilio Bigi
Mancano precise notizie ,sulla data della sua nascita, che si può tuttavia porre intorno ai primissimi anni del secolo XV. È certo invece che egli [...] base di una notizia del Volterrano aveva affermato il Boemer. Nulla sappiamo dei primi decenni della sua vita, A. passò a Milano, forse con la speranzadi una migliore sistemazione economica: speranza comunque delusa, se poco dopo ripartì per la ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranzadi procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] praprio e sposò nel 1875.Avendo raggiunto a questo punto una sicura fama di attore, passò con successo in varie compagnie: fu con A. Dondini, tra Mariha di Pisa e Firenze, dove morì il 12 marzo 1927.
Bibl.: C. S., Cenni intorno alla vita artistica ...
Leggi Tutto
Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] Beata Vergine (1610), dedicato a papa Paolo V nella speranzadi ottenere un impiego a Roma presso la corte papale.
Il di note di breve durata ribattute velocemente dagli archi per creare un effetto di trepidazione.
Negli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] vita culturale cittadina. Fu proprio a Milano che Puccini si fece conoscere grazie all’esecuzione del Capriccio sinfonico (1883) e delle sue prime due opere: Le villi (1884), avvio di . Rendendosi conto che la speranzadi ricongiungersi con l’amato è ...
Leggi Tutto
Basile, Giambattista
Emanuela Bufacchi
Uno scrittore di fiabe indimenticabili
Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, [...] il re di Vallepelosa, che aveva una figlia di nome Zora. La fanciulla era talmente triste che il padre, nella speranzadi indurla a altri che il principe di Camporotondo, Tadeo. Questi, a causa di un incantesimo, giace, senza vita, in un sepolcro, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...