CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . E furono quei problemi e timori a determinare il suo bisogno divita all'aria aperta e la sua passione, che parve mania, per era stato speso e dissipato l'intero, patrimonio disperanze, di forze morali, che una generazione aveva posto a ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] attenzioni e le speranze dei genitori; la madre, in particolare, gli fu sempre al fianco, prestandogli un prezioso aiuto pratico anche nelle attività giornalistiche ed editoriali.
U. Morra di Lavriano, amico e biografo del G. (Vitadi P. G., Torino ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] del Consiglio di Stato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare per la guerra. Nella speranzadi poter ancora prevenire una rappresaglia degli ugonotti che avrebbe potuto costare la vita, se non proprio a lei, al figlio prediletto Enrico ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] anche l'esperimento divita eremitica, che divita religiosa: proprio in questi anni una serie di adesioni all'Osservanza di significato inequivocabile, da parte di religiosi già maturi, come Alberto di Sarteano, o di giovani di grande speranza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] preferire per questo una condizione divita che, mentre gli garantirà la possibilità di tener vivo il suo interesse apparteneva. La venuta in Siena di Violante Beatrice di Baviera (1717) diede qualche speranza a quanti rimanevano fedeli alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] le speranzedi consolidare prima la situazione all'interno per poter trattare su di un piano didi sigillatore nella Penitenzieria e di canonico di S. Maria Maggiore che non gli assicuravano un reddito sufficiente a far fronte al tenore divita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] . Ma l'incipiente speranza fu troncata dalla morte, del 1° maggio 1572, del papa. Successore di questo Gregorio XIII, Tasso's narrative theory…, Detroit 1993, ad indicem; B. Basile, La vita tassiana di G.B. Manso, in Tra storia e simbolo. Studi… E. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] colla fede di anime alla meta e colla speranzadi arrivarvi presto, se Dio aiuterà". Dando notizia di aver assistito politiche dell'Italia moderna, Milano 1979, ad Indicem; R. Romeo, Vitadi Cavour, Bari 1984, passim (in particolare pp. 465-471, 478 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] più l'avversione contro gli occupanti e F. - la vitadi corte proseguiva coi soliti trastulli e ricevimenti. Le feste poi non gli dispiaceva; poteva così mirare e risposarsi con speranzadi prole legittima, laddove i figli naturali stavano ben a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 9 ss., 39 ss.).
Li anima una grande speranza: che il dopoguerra italiano ed europeo sarebbe riuscito altro e un'attestazione divita, raccolse in volume presso il Laterza un manipolo di saggi e discorsi, editi e inediti, Problemi di storia antica ( ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...