RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] condizioni divita in cui viveva l'immensa maggioranza dei contadini. Il Radiščev si ispirava a quelle identiche fonti illuministiche a cui si era per tanto tempo ispirata Caterina, ma, nonostante varie contraddizioni spicciole e assai forti speranze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] franco-inglese, poteva avere qualche speranzadi riuscita. In quasi due anni di guerra l'Inghilterra non aveva saputo di una "coscienza di razza", che li aiuti a mantenersi uniti nella lotta per la conquista di nuovi diritti e di condizioni divita ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] governo feudale aveva creato e che non corrispondevano più alle ragioni divita d'un grande impero.
6. Han. - Liu Pang, delle speranze concepite per l'avvenire della sua missione e per la conversione della Cina. Pur troppo a poco più di trent'anni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] alla testa di 20.000 uomini, marciava su Kamakura. Takatoki, i suoi parenti e servitori, vista perduta ogni speranza, si uccidevano Fu un periodo di corti cavalleresche, di faide violente, di lusso sfarzoso, d'un tipo divita e civiltà completamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] caratteri somatici, si distinguono dai Polacchi per il più primitivo genere divita e per la religione: i Russi Bianchi e i Ruteni della con in più l'antica capitale Cracovia. Le speranze dei Polacchi furono quindi grandissime, quando Napoleone nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] due secoli di relativa calma per la vita della Chiesa, che non ha a subire alcuna scossa pari per gravità alla Riforma protestante, né alcuna evoluzione interiore simile per importanza alla Controriforma.
La speranzadi espellere il protestantesimo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] una grande vittoria. Ormai, ogni speranzadi salvezza per Costantinopoli era perduta. Maometto divita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vitadi S. Giovanni il Misericordioso di Alessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] differente struttura geologica, diversità di paesaggi e di forme divita.
La Svizzera, che comprende speranza fin dal principio dal governo dispotico degli stranieri. Mentre colpi di stato distruggevano l'autorità, già minima, del direttorio di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] accoglie benignamente un'ambasciata di Gugu (Gige) di Lidia, mandata probabilmente nella speranzadi poter ottenere dal re perdonare. Anu gli offre il cibo e l'acqua divita, ma Adapa, attenendosi alle parole di Ea, li respinge e non mangia né beve. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] regioni conquistate.
I paesi dell'Oriente, sorti a nuova vita dopo l'invasione greca, portarono le loro materie prime sul Non è esatto considerare la sete di guadagno, l'impiego arrischiato di capitali per la speranzadi alti profitti, come un fatto ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...