INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Per sfruttare gli stessi vantaggi finanziarî e con la speranzadi realizzare altre economie, si sono unite in unica mano anche incremento della popolazione e l'elevamento del suo tenore divita. È da notare anche il completo capovolgimento della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] (700-500 a. C.), determinare la formazione di un centro divita, particolarmente divita civile ed economica, a NO. dell'Acropoli, v'era ancora una speranzadi salvezza col ritorno della flotta in patria, la superstizione di Nicia ritardò la partenza ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] qualche momento o per decoro della famiglia o per speranzedi migliorare la propria condizione. E a D., per l'altezza dell'ingegno, per l'attitudine e il desiderio di menar vita cavalleresca, in una città celebrata per la cortesia che vi regnava, non ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] delle figure economico-giuridiche delle persone che dànno vita a un tale mercato. I clienti delle borse valore che tratta, spinto dall'esempio altrui e allettato dalla speranzadi fare fortuna, affronta talora rischi dei quali non valuta ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dalle volontà private che diedero vita al contratto d'associazione.
L'estinzione delle corporazioni può avvenire per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se una speranzadi rinascita basti a mantener viva ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] speranza, delusa, di trovare quella originale di età pisana.
Nel 1939, dopo l'emanazione della l. 1089, la presenza, quale soprintendente, didivita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: T.K. Kirova, La basilica di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] utero materno. Ma in quanto speranzadi uomo il diritto protegge il vita economica nazionale, in qualità di datore di lavoro, di lavoratore o di proprietario di beni. Tale partecipazione, che risulta dal pagamento di un contributo sindacale o di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] solo quando sussista una ragionevole speranzadi utilità.
Interruzione volontaria di gravidanza. - È drasticamente rifiutata dalla Chiesa e da tutti coloro che vi vedono un'offesa della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] in condizioni che non lasciano speranzedi successo) diventi intervento lesivo della American Medical Journal, 84 (1988), pp. 139-41; J. Rachels, La fine della vita, trad. it., Torino 1989; B. Sluwyters, Euthanasia in the Netherlands, in Med-Leg ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] graduale affievolirsi della speranza che l'ONU fosse in grado di garantire ordine, vita a una coalizione (la coalizione dei volenterosi, nella definizione che ne diede il presidente statunitense) che sostenesse l'obiettivo di abbattere il regime di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...