Swaziland
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] ha visto aumentare sensibilmente la mortalità (29,7‰ nel 2006) e la mortalità infantile (71,8‰), diminuire la speranzadivita alla nascita e cambiare la distribuzione della popolazione per età e sesso. Il maggior centro demografico ed economico è la ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] della diffusione dell'AIDS (circa 11.000 persone nel 2003), i cui effetti si riflettono anche sulla speranzadivita alla nascita e sul tasso di mortalità infantile. L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di scellini). La pressione esercitata sul mercato da tale crescente volume monetario può rilevarsi dal numero indice del costo della vita che diede il 99,73% di consensi, erano in gran parte dovuti alle speranze concepite dalla popolazione. La ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] è indicata una distribuzione per età in qualche modo simile a quella che attualmente esiste in India. Si tratta di una popolazione che ha una speranzadivita alla nascita di 45 anni e in cui la donna, in media, genera in tutto il periodo fecondo 2,8 ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] di un ideale di giustizia, con la speranzadi cambiare un mondo di disuguaglianza. Come migliaia di progressisti e di alleggerita, ci saranno meno ministeri, meno ostacoli, per rendere la vita dei Cubani più libera e semplice. Non c’è alcun dubbio ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] in cui versa buona parte della popolazione nepalese si riflettono nella speranzadivita relativamente bassa (63 anni) e nella malnutrizione infantile, decisamente elevata: con il 49,3% di bambini sotto i cinque anni malnutriti, il Nepal è tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] mortalità infantile sotto i 5 anni è molto alta, con 72 decessi ogni 1000 bambini, mentre la speranzadivita alla nascita è bassa e si attesta a 62 anni di età. L’accesso all’acqua potabile è garantito a solo il 63% della popolazione.
Il terremoto ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] più della metà degli abitanti non supera il venticinquesimo anno d’età.
La speranzadivita alla nascita è aumentata notevolmente negli ultimi sessant’anni, passando da un’aspettativa di 49 anni nel 1950 agli attuali 70. Negli anni è aumentata anche ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1.500 calorie il livello della fame. Da ciò derivano innumerevoli conseguenze tra cui le più gravi sono: una speranzadivita inferiore ai quarant'anni, mentre nelle economie del benessere supera i settant'anni; una natalità eccessiva (2,5-3% all ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] umano (isu) si è basato su questi elementi: reddito (misurato sul pil pro capite); speranzadivita alla nascita; indice di alfabetizzazione. Nel 2010 si sono introdotti tre nuovi indicatori: la disuguaglianza (attraverso le disparità tra reddito ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...