Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] di musica e di matematica; il poeta di epigrammi Leonida, che ritrae personaggi umili e momenti divita quotidiana, spesso con riflessioni esistenziali; l’autore di mimi e di tre successivi viaggi, con la speranzadi convincerlo a instaurare un regime ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] notizia della caduta di Khartum e della morte di Gordon (1885) il governatore perdette la speranzadi resistere ai mahadisti 912; C. Zaghi, Vitadi R. Gessi, Milano 1939, pp. 284-285, 290-292; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esploraz ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] Dopo questa prima ondata, molti altri immigrati continuarono ad affluire verso le due città nella speranzadi trovarvi un lavoro e condizioni divita migliori che nelle campagne. Delhi cominciò così a crescere a un ritmo elevatissimo; in venticinque ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] il dominio fiorentino. Una speranzadi recuperare autonomia sembrò offrirsi con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII nel all’ombra della capitale Firenze. Restò però centro di cultura e vita civile. Nel 1839 ospitò il primo congresso ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona [...] spedizione si vendicò duramente dell'ostilità degli indigeni. Ritiratosi a vita privata, ebbe da Giovanni III il titolo di conte di Vidigueira e di viceré dell'India, ma salpò (1524) nuovamente con una forte squadra. La morte lo colse pochi mesi ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] natale Sfax; la scrittrice H. Béji, in L’oeil du jour (1985), mette a confronto la vitadi una casa araba tradizionale con quella di un appartamento parigino; il poeta M. el-Houssi, uno dei migliori interpreti dell’antica tradizione arabo-berbera ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vitadi mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] , il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava e per il Capo di Buona Speranza (1580) rientrò a Plymouth, dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo in ordine ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] gli studî sulle condizioni della vita nell'Atlantico. Va comunque notato il nuovo orientamento di essi verso una valutazione soprattutto sommergibili dell'Asse incrociavano nella zona del Capo di Buona Speranza; la loro azione si collegava con quella ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ,2‰ del 1951. Molto elevato appare invece il valore della durata media della vita: 69,8 anni per gli uomini e 72,6 per le donne. Tale situazione , "Inno e canto di sdegno", 1961) e nella narrativa (Det gode håb, "La buona speranza", 1964; Kur mod ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] 666). - Alla vigilia della seconda Guerra mondiale il ritmo della vita politica in Sicilia si sarebbe potuto definire come un movimento ritardato. " la tentazione di una guerra breve e proficua. L'opinione generale, tra la speranza e la rassegnazione ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...