L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] quelle di Boscovich e Christopher Maire negli Stati pontifici negli anni 1750-1752; di Lacaille al Capo di Buona Speranza nel allora un ordine più basso è introdotto per mantenere in vita uno schema così favorito. La Natura è confinata nelle sue ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privato in debito pubblico, con la speranza che l’economia ripartisse, evitando di toccare i meccanismi che per trent’ Italia nei 150 anni dall’Unificazione ha portato la durata media della vita da 43 a oltre 81 anni), associato a un sempre maggiore ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] ultimo a partecipare alla spedizione al Capo di Buona Speranza. Secondo Fernando, invece, il C -CII, CIII bis. CXV; Le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] sia all'andata, sia al ritorno la rotta del Capo di Buona Speranza.
Quando la Spagna, intervenendo a favore degli insorti americani, più gloriosi, se non i più felici della mia vita". Approfittò del tempo disponibile per studiare le discipline che ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] di svolte epocali e di conseguenze straordinarie, ma anche di conquiste e massacri, arricchimenti e oppressioni. Esse fanno parte anche del nostro presente, perché danno il senso della vita dell’Asia (il Capo di Buona Speranza fu superato nel 1487, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] venne concedendo sempre maggiori lembi di territorio italiano, nella speranza che quanto più si soddisfacevano le paese un fervore nuovo di lavoro e divita, nell'interesse transeunte di un partito e nell'interesse permanente di tutti. Si temeva, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Vestfalia è limitata a quella dell'amministrazione e della vita interna del paese. Mancò quivi ogni tentativo e ogni traccia divita Svedesi nutrivano la speranzadi minare la potenza di questa: il Trauttmansdorff decise allora di ritornare (24 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tutta la giovinezza e molti altri anni della sua vita.
Sulla giovinezza di Sebastiano mancano notizie certe fino al 3 apr. 1505 spagnola per altro che per la speranzadi riuscire a realizzare certi progetti di viaggi transatlantici, e perciò non ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'esigenza che in tutto il mondo vengano raggiunti standard divita accettabili e giustizia sociale ed economica. Per raggiungere questo anche se, come vedremo, oggi non mancano fondate speranzedi una positiva modifica verso una politica preventiva - ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] 1590) alla figlia di Filippo II nella speranzadi ottenere dal re gli aiuti necessari alla sua opera di conversione degli amerindi ) in cui riassunse, oltre alle esperienze personali divita coloniale, le sue osservazioni sugli animali selvatici, ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...