Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni di Burnet, Louis misura rilevante dalla speranzadi individuare nuovi giacimenti. Il risultato più significativo delle ricerche di Pilla è il ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] l'immagine più fedele del macrocosmo, e la finalità della vita consiste, secondo l'etica stoica, nel perseguire la virtù in anche le cause delle forze erano ignote, restava la speranzadi estendere in breve tempo la formula matematica dell'inverso ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'inizio del 1816 con la speranzadi trovarvi parts of Ethiopia, London 1822 (l'unica fonte sugli ultimi anni divita del F.); G.B. Brocchi, Giornale sulle osservazioni fatte nei ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] d’Estaing redigeva il testo «costituzionale», in un clima generale disperanza, la Commissione europea, allora presieduta da R. Prodi, dava vita a una tavola rotonda dedicata all’Europa di domani. A presiederla era D. Strauss-Khan, che presentava ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di Nord-Est. Persa la speranzadi svernare, come previsto, all’isola di Parry, la spedizione ripiegò sulla Baia di Mossel, alla latitudine Nord di azione della luce solare era pressoché inesistente, la vita vegetale non risultava spenta: le alghe non ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] .
Ciò che animava i due veneziani era la speranzadi entrare in diretta relazione con i potentati mongoli, insediati vénitien (XII-XV siècles), Paris 1975, p. 100; A. Zorzi, Vitadi Marco Polo veneziano, Milano 2000 (in partic. i capp. 12-18). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Nuovo Mondo (1492-1598) e il Portogallo si spinse dal Capo di Buona Speranza a Macao e al Giappone, e conquistò il Brasile (1486- necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un paese. Essa comprende la flotta, combattente ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] monopolio del commercio con i territori a E del Capo di Buona Speranza e nella seconda metà del secolo l’autorizzazione a esercitare 1664 per iniziativa di J.-B. Colbert. La prima si concentrò soprattutto sull’India, la seconda ebbe vita breve: nel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 31 marzo 1958 si sono avuti disavanzi di 168 milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 milioni per il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioni per il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo all'epoca in cui il sovrano spagnolo dei Paesi Tormentoso, ribattezzato da re Giovanni II Capo di Buona Speranza in segno di gioia per il successo.
Questa impresa ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...