Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Gr.) nell’Atlantico, a S dal Capo Agulhas (34°52′ lat. S) presso il Capo di Buona Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra musica è una componente fondamentale nella vita delle collettività africane e prevede un’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Capo delle Tempeste (poi Capo di Buona Speranza), entrando nell’Oceano Indiano.
Il trattato di Tordesillas (1494), stipulato fra e, tra gli altri, il poeta F. Pessoa diedero vita al movimento modernista con la rivista Orpheu. Gli anni 1920-40 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] invece la pregevole produzione di oreficeria e ceramica precolombiana.
Storia
Toccata da Colombo nel 1502, con la speranza che fosse ricca vita a un’agricoltura di sussistenza basata sulla piccola proprietà contadina. Le condizioni di relativo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] livello generale e locale: la proporzione delle femmine tende infatti a salire, essendo la loro speranzadivita alla nascita più alta in quasi tutti i paesi (al 1996, media mondiale di 64,1 anni per i maschi e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 39.167.700 ab. nel 1999) non risulta finora troppo invecchiata, in quanto il processo di transizione demografica può definirsi recente: tuttavia, la speranzadivita media ormai superiore ai 78 anni e il rallentamento del movimento naturale (l'indice ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] nei decenni precedenti hanno avuto esiti soddisfacenti e, se la mortalità infantile è ancora elevata (65‰ nel 1997), la speranzadivita alla nascita ha subito un notevole incremento e si va avvicinando ai sessant'anni. Il governo del paese, allo ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] del tenore divita fino a un livello di cui ogni Americano degli Stati Uniti è orgoglioso come di un successo ritiravano l'una dopo l'altra. Così la speranza della diplomazia dell'Asse, di poter sollevare l'intera America latina contro gli Stati ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranzadivita alla nascita 43/44 anni, tasso di alfabetizzazione degli adulti 67%) si collocava al 159° posto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] socio-demografici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile si attesta su valori meramente fisiologici (5‰) e la speranzadivita media alla nascita (77 anni per la componente maschile, 82 per quella femminile) è fra le più elevate ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] fortissime riscontrabili non soltanto sul piano economico, ma soprattutto sulla base di indicatori di benessere come i tassi di alfabetizzazione, di mortalità infantile, disperanzadivita alla nascita. Se si mettono a confronto i dati riferibili ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...