CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] C. la condizione divita esemplare di chi, pago della propria sorte, ha conseguito la felicità nel connubio armonioso di amore e otium poetico 'unica speranza dell'umanesimo italiano dopo la morte di Ermolao Barbaro, di Giovanni Pico e di Angelo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] verificare (poniamo: "...non dico del morir che si fa in vita, / ma di quel, di che fanno i mortal pianti, / ch'è divita miglior ferma speranza"), talché si crea una sorta di corresponsabilità fra l'autore e un pubblico colto circa la praticabilità ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] speranzadi ricevere da lui l'invito a proseguire l'interpretazione di tutte le satire di Giovenale, e quindi di ottenere un incarico di insegnamento presso lo Studio di è preceduto da un'introduzione sulla vitadi Giovenale e sulla storia della ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] il F. compì un viaggio a Genova, nella speranzadi raccogliere l'eredità del fratello Antonio, ma il pp. 160-206; F. Soave, Poesie scelte dell'abate C.I. F., con la vita e un discorso, I-IV, Bassano 1812; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] trovò solo davanti al proprio nudo orrore, la disperata speranzadi sposare Connie si era bruciata: lei non sarebbe tornata 64, e F. Vaccaneo, C. P., una biografia per immagini: la vita, i libri, le carte, i luoghi, Cavallermaggiore (Torino) 1996 (1 ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Rime, Trionfi e Poesie Latine - Introduzione
Natalino Sapegno
I Rerum vulgarium fragmenta del Petrarca si presentano al lettore moderno con un duplice aspetto e consentono, per così [...] e in rapporto con le nuove condizioni divita imposte dalla civiltà delle signorie. Ideale caratterizzato senza fiori, anello senza gemma, e piange inconsolabile la perduta speranza della sua beatitudine. Ma intorno al nucleo costituito da questa ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, p. 218); tornato a Monte Oliveto, tentò inoltre di fuggire a Roma con la speranzadi valersi dell'appoggio di cardinali a lui favorevoli. Un temporaneo miglioramento delle sue condizioni fu ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] ; mentre da ogni parte insorge la richiesta di una riforma profonda di tutta la vita religiosa. Né minore è la vergogna, e più ridicola l'impotenza, dell'Impero; sempre più evidente appare la vanità di ogni speranza riposta in un suo intervento, che ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] delle forme artistiche e il loro rapporto con la vita complessiva di una cultura storica. Questo progetto, tuttavia, doveva reale il cinema non avrebbe alcuna speranzadi rendersi formalmente autonomo e, di conseguenza, gli sarebbe inibita ogni ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] e della confisca dei beni. Nella speranzadi migliorare la propria situazione finanziaria esercitando la umani e culturali che ebbero poi significativi anche se diversi sviluppi per la sua vita: con B. Spaventa, per esempio, e A.C. De Meis, D ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...