LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] impiego comportava, nella speranzadi adattarsi alle cose spirituali "senza esser punto spirituale" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pelli l'inedito Discorso dell'agricoltura di G.B. Tedaldi (XVI sec.), con memorie sulla vita dell'autore, e nel 1787 ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] di pensieri e divita rara in un uomo della sua età. E il Guicciardini di questo sembra quasi vantarsi, dove ricorda di una sua esperienza di studente di vocazione, di subentrare nei benefici ecclesiastici dello zio Rinieri con la speranzadi farsi ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] nella quale il B. intravvede, con la forza caparbia di una non mai abbandonata speranza, i primi segni di una benevolenza destinata a diventar favore e condizione divita dignitosa e tranquilla. Ma anche questa volta l'amicizia va in frantumi ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] di una legittima speranzadi miglioramenti economici, o piuttosto fu il desiderio di sottrarsi ai malevoli commenti susseguenti alla disavventura sentimentale di , a cura di B. Croce, Bari 1928, pp. 88-92; L. Mannucci, Per la vita d'un novellatore ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] di pagine […] il cui tema, anche quando paia diverso, vorrebb'essere sempre quello del rapporto tra una condizione generale e una biografia; tra una speranza insegnamento universitario e gli ultimi anni divita furono dedicati alla sistemazione in ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] ambiziosa speranzadi contare qualcosa nell'organizzazione settaria. Brevissima fu la sua carriera di cospiratore che .B. Cinque, La vita e l'opera di un poco conosciuto poeta marchigiano, tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1972 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] sembrano indicare una netta prevalenza, in questa fase della sua vita, degli interessi politici.
Il 26 marzo 1486 (Pintor, p di visitare Provenza e Francia, ma forse con l'inespressa speranzadi trovare presso la corte francese uffici più redditizi di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] il territorio elvetico, l'armata russa, nella speranzadi tornare nell'amata Savoia con le truppe vittoriose. e gli acciacchi dell'età, non si sottrasse alla vitadi società, nell'atmosfera cosmopolita dell'aristocrazia europea che popolava ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e di omaggio al nuovo re Vittorio Amedeo III, nella speranzadi aver meritato qualche premio per la sua ambasceria: ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] tale funzione fin "da quando questi si era ammalato senza speranzadi guarigione" (Pansini, p. 172). La sua attività nell' , ma anche "un maestro divita e simbolo di una riforma sempre necessaria ed essenziale, della vita individuale e politica" e il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...