FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] l'eresia con mezzi pacifici, decise di intervenire militarmente quando si accorse che molti principi di Provenza, tra cui Raimondo VI, conte di Tolosa, la appoggiavano nella speranzadi avere mano libera alla confisca dei beni della Chiesa ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] de' principi di umane lettere" nel liceo di Verona, dove era ritornato, "datosi vinto alla speranzadi ritrovarvi per lo che rassomigliasse tuttora la vita mia; util vita senza millanterie, vita oscura senza vergogna, vita ingannevole senza colpa". ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] nella vita quotidiana, nella scuola, a modificare la società, ad indirizzare i giovani verso principi di profonda allora tenuto con il magro compenso di 30 ducati annui pagatogli dal Vico, proprio per la speranzadi poter prima o poi succedere a ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] cittadine al fianco della fazione novesca.
Svanita in seguito ogni speranzadi tornare a Siena, il B. fu sollecitato a recarsi alla delusione e alla rottura dei rapporti; il secondo canta, in vita e in morte, Filli, che venendo dalla Toscana a Roma ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] vita per la morte della madre; il suo amore per un maestro; il ravvedimento del padre che l'ha abbandonata; la collera del nonno - il marinaio - per lui; infine il perdono. Dramma dei riconoscimenti, dei sacrifici, della speranzadivita: ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] degli eserciti vittoriosi di Roma repubblicana. La diagnosi non lascia adito a speranzedi resurrezione: poiché il vita attiva o la contemplativa); Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] , sebbene con scarsi mezzi finanziari, continuò nel suo stile divita, alternando il soggiorno francese con passaggi a Bruxelles, a Casimir Périer, che consegnava speranza a quanti credevano nella possibilità di un’Italia repubblicana-federalista. Un ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] nel primo e secondo libro di Rime spirituali (Venezia, al segno della Speranza, 1550), che ospitano rispettivamente la sezione dei sonetti e la sezione delle canzoni di cui si compone l'opera del Malipiero.
Degli ultimi anni divita del M. si hanno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] sue opere e condusse in seguito una vita piuttosto modesta, dedita all'insegnamento privato della musica nella città di Bologna, ove si trasferì con la madre nell'estate del 1875 con la speranzadi trovarvi migliori condizioni lavorative, allorché ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] Antonio", il cui "foco miraculoso" appare a poppa, "lume" disperanza. E la navigazione riprende con il "rubicondo sole", con il Giustino e a Plinio -, con Messina e di qui Napoli festosa e piena divita, con "done bellissime" si entusiasma il ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...