BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] di lui è possibile desumere dagli archivi di Padova, data la sua scarsa partecipazione alla vita politica della città: nel 1442 entrava in possesso di un atto troppo audace del poeta togliendogli ogni speranzadi vedere ricambiato il suo amore, e morì ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] gli anni più belli, stando alla testimonianza di alcune sue poesie. Con,la speranzadi entrare al servizio dei Medici, nel 1582 primo e l'unico passo nella vitadi Curia che l'A. poté compiere: la morte di Gregorio, sopraggiunta nel 1591, interruppe ...
Leggi Tutto
London, Jack
Ermanno Detti
Il fascino dell’avventura
A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] , cane da slitta, cane da guardia. E vaga, da un padrone all’altro, attraverso l’America, nella speranzadi una vita migliore. Grazie alle avventure di questo coraggioso cane lupo, intorno al 1910 London divenne popolare in tutto il mondo. I giornali ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] tale cambiamento, non prospettando alcun miglioramento nelle condizioni divita dei ceti popolari, era ritenuto insufficiente a avrebbe spinto il popolo alla battaglia, offrendogli la speranzadi un futuro migliore. Pur restando fedele alle proprie ...
Leggi Tutto
Elettra
Massimo Di Marco
La vendetta di una figlia
Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] mezzi per realizzarla. L'unica speranza è che torni suo fratello Oreste, che nel giorno dell'uccisione di Agamennone è riuscito a fuggire. Non ha altra ragione divita che la vendetta, e per questo aspetta con ansia il ritorno di Oreste. Quando le ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] mescolano la cultura romantica con la speranza in un miglioramento delle condizioni divita per gli umili.
Biancaneve e i prati ben tenuti dell'America dei sobborghi e i modelli divita proposti sono quelli dell'ottimismo e dell'impegno individuale ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] e devoto servitore Pietro, non si lascia sfuggire l'occasione di intraprendere una vita completamente diversa e si aggrega a una compagnia di attori girovaghi con la speranzadi immergersi finalmente in un'atmosfera avventurosa e colorita. Diventato ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] . Si avvicinò allora al cavaliere Franz von Sickingen nella speranza che un'azione militare potesse portare al rinnovamento dell'Impero; ma l'impresa militare di Sickingen contro l'arcivescovo di Treviri finì in una totale sconfitta (1522), e tutti ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] i 24 componimenti di Μυϑιστόρημα ("Romanzo", 1935), pubblicati pochi mesi dopo che S. aveva dato vita, insieme con altri di una provvisoria speranza. Ancora una luce, la magia del paesaggio di Cipro, illumina le poesie del terzo "Giornale di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Zhao Zhenkai (n. Pechino 1949). Poeta, animatore e ispiratore del movimento detto Menglong ("oscuro, indistinto"), che mirava a esprimere, attraverso una rinnovata forma [...] di vivere in esilio. Dopo aver soggiornato in Svezia, dove dal 1990 ha dato vita a una nuova serie didi poesie di B. D. è stata pubblicata nell'antologia Nuovi poeti cinesi (a cura di C. Pozzana e A. Russo, 1996) e in Speranza fredda (a cura di ...
Leggi Tutto
speranza
s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge,...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...